*********************************************************** ************************************************************************

PER UNA RICERCA VELOCE SCRIVI "QUì" IL TUO ARGOMENTO E CERCA TRA I POST ARCHIVIATI

************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
*************************************************************************************************************************************************************************************************************************
Visualizzazione post con etichetta Monreale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Monreale. Mostra tutti i post

21 febbraio 2025

Assegno di maternità a Monreale: domande aperte dal 24 febbraio 2025

Assegno di maternità a Monreale: 
domande aperte dal 24 febbraio 2025

Dal 24 febbraio 2025, il Comune di Monreale accoglie le richieste per l’assegno di maternità. Le domande possono essere presentate entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento preadottivo.
L'’assegno è destinato alle residenti a Monreale, cittadine italiane o comunitarie, o con permesso di soggiorno. In assenza della madre, il diritto si estende ai soggetti specificati nell’art. 11, comma 1, lettera a), b) e c) del D.M. n. 452/2000.

L’assegno ammonta a 407,40 euro mensili per cinque mesi, per un totale di 2037,00 euro per ogni figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo nel 2025, al netto di altri eventuali sussidi di maternità.

Per accedere al beneficio per i nati nel 2025, il valore ISEE non deve superare i 20.382,90 euro. Maggiorni informazioni sul sito istituzionale del Comune di Monreale.

Fonte: https://monrealelive.it/

24 settembre 2024

Assegno economico per servizio civico a favore della collettività Dettagli della notizia Istanze di servizio civico, per l’anno 2024

 

Assegno economico per servizio civico a favore della collettività

Dettagli della notizia

Istanze di servizio civico, per l’anno 2024

Descrizione

L’amministrazione comunale rende noto che che le istanze di servizio civico, per l’anno 2024, possono essere presentate da tutti i cittadini residenti nel territorio comunale da almeno 1 anno, disoccupati, inoccupati e/o che versano in condizioni di disagio economico, derivante da mancanza totale o inadeguatezza del reddito rispetto al fabbisogno dell’intero nucleo familiare dal 30 ottobre al 20 novembre 2023, presso l’Ufficio di Servizio Sociale Via Venero 117, nei giorni lunedì e giovedì dalle ore 8,30   alle ore 12,00 e martedì dalle 15,00 alle ore 17,00

L’istanza va presentata dagli interessati presso i locali dell’Ufficio Promozione Sociale e Territoriale, a garanzia della correttezza della documentazione allegata, nonché per un’adeguata informazione, su criteri e requisiti previsti dal regolamento per accedere al servizio, oppure trasmessa a mezzo pec al seguente indirizzo: promozioneterritorio.monreale@pec.it.

fonte: COMUNE DI MONREALE

11 settembre 2024

FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO -PROCEDURE PER L’ANNO SCOLASTICO 2024/2025

 

MONREALE 

Si comunica che sono disponibili presso le Istituzioni Scolastiche i moduli per la partecipazione (allegato 1) per l’erogazione del contributo per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo (da consegnare esclusivamente presso la segreteria della scuola frequentata dallo studente entro il termine perentorio del 25 ottobre 2024, pena l’esclusione del beneficio) come previsto dalla Circolare n. 18 del

30/08/2024 Regione Siciliana Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell’Istruzione dell'Università e del Diritto allo Studio Servizio 5 Diritto allo Studio. Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.

Carta dedicata a te – Anno 2024 - PALERMO E MONREALE

 PALERMO:

CARTA DEDICATA A TE”.


Confermato il Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF n. 250213 del 4 giugno 2024 relativo alla Carta dedicata a te, si comunica ai cittadini che è possibile consultare, in allegato al presente avviso, l’elenco dei beneficiari assegnatari della “Carta dedicata a te – 2024” individuati dall’INPS.

I nuclei sono identificabili in base al numero di protocollo INPS della dichiarazione ISEE 2024 in corso di validità.

Si precisa che il Comune non è in possesso dei dati relativi alle motivazioni di esclusione dal beneficio, trattandosi di una graduatoria predisposta dall’INPS.

ELENCO BENEFICIARI....

******************************************************************

******************************************************************

MONREALE :

“CARTA DEDICATA A TE”.

Si informa la cittadinanza che, in data 09.09.2024, il Comune di Monreale ha avuto accesso all’elenco definitivo dei 2035 nuclei beneficiari della “Carta Dedicata a Te 2024” con i codici identificativi associati da parte di Poste Italiane.

E’ possibile consultare l’elenco dei beneficiari assegnatari della “Carta dedicata a te 2024” individuati da INPS, nell’elenco allegato “A”.

Per ragioni di riservatezza, i beneficiari potranno identificarsi attraverso il numero di protocollo INPS indicato sull’Attestazione ISEE valida alla data del 24 giugno 2024.

Nelle prossime settimane, il Comune invierà a ciascun beneficiario una comunicazione contenente il codice e le istruzioni per il ritiro della carta dedicata a te 2024 presso gli uffici postali.

Inoltre, è possibile ritirare le suddette comunicazioni, presso gli uffici dei Servizi Sociali siti in via Venero n. 117, da lunedì a venerdì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 ed il martedì dalle ore 15,00 alle 17,30. A partire da lunedì 16 settembre, le comunicazioni relative ai beneficiari residenti nelle frazioni di  Grisì, Pioppo e Villaciambra  potranno, anche, essere ritirate direttamente presso le sedi delle locali delegazioni.

Il ritiro potrà essere effettuato dal titolare del beneficio esibendo un documento di riconoscimento o da persona delegata.

Per eventuali ulteriori informazioni, chiamare i numeri 091 6564307316318319

gli utenti potranno verificare se sono stati individuati da INPS al seguente link :


GLI UTENTI BENEFICIARI DOVRANNO ritirare presso i locali di via venero la comunicazione per il ritiro della carta presso gli uffici postali. I cittadini residenti in frazione potranno ritirare la comunicazione anche presso la delegazione locale.
Orari Servizi Sociali siti in via
Venero n. 117, da lunedì a venerdì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 ed il martedì dalle ore 15,00 alle 17,30.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo
Mi piace
Commenta
Invia
Condividi

1 agosto 2024

Inizierà a settembre la possibilità di usare la Carta dedicata a te

 Inizierà a settembre la possibilità di usare la Carta dedicata a te

la misura che prevede 500 euro in una sola tranche annuale per le famiglie con un Isee fino a 15mila euro annui che non abbiano già sussidi. 

Lo rende noto l’assessore ai Servizi Sociali Riccardo Oddo.

 Il Comune di Monreale ha avuto accesso all’elenco provvisorio Inps dei 2.035 nuclei beneficiari residenti nel territorio monrealese. 

Per ulteriori informazione gli interessati possono collegarsi al sito www.comune.monreale.pa.it.

 I beneficiari del contributo DEDICATA  A TE sono stati individuati direttamente dall’Inps tra i cittadini appartenenti a nuclei familiari residenti nel territorio di Monreale ed in possesso di alcuni necessari requisiti. 

Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (come pane, latte, carne, uova, tonno ecc) con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e all’acquisto di carburanti. In alternativa ai carburanti, con il sussidio possono essere acquistati abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

L’Inps entro il 24 luglio 2024, mette a disposizione dei singoli Comuni, attraverso un apposito applicativo web, insieme alle istruzioni operative, le liste di beneficiari in possesso dei requisiti previsti individuando i nuclei familiari residenti in ciascun Comune. 

Il primo criterio di priorità è riferito all’età dei minori e alle famiglie con almeno 3 componenti (nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, la priorità è data ai nuclei con indicatore Isee più basso). 

Immediatamente dopo saranno favoriti i nuclei composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006 (sempre con priorità a famiglie con l’Isee più basso). 

Infine, alle famiglie con almeno tre componenti partendo da quelle con Isee più basso indipendentemente dai figli minori. 

Fonte: Monreale.press.it

28 giugno 2024

Lavoro al Comune per operatori sociali: maxi-concorso a Monreale e Palermo

 

Lavoro al Comune per operatori sociali: maxi-concorso a Monreale e Palermo


 




                                                                 Alberto Arcidiacono, sindaco di Monreale


Il maxi-concorso di Monreale e Palermo offre opportunità di lavoro per operatori sociali. Bandi pubblicati su InPA, domande entro il 13 luglio 2024

Si apre una grande occasione per tutti gli operatori sociali che desiderano lavorare nei Comuni di Monreale e Palermo. Da oggi, sul Portale InPA, sono disponibili i bandi di concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di diverse figure professionali: 33 Assistenti sociali (3 per Monreale e 33 per Palermo), 1 Educatore di Prima Infanzia per il Comune di Monreale, 4 Esperti di Area Socio-assistenziale (EASA) e 2 Pedagogisti per il Comune di Palermo. Nei prossimi giorni, verrà pubblicato anche il bando per 1 Psicologo per il Comune di Monreale. Questo maxi-concorso rappresenta il culmine del progetto di potenziamento dei servizi sociali del Comune di Monreale, iniziato quasi un anno fa sotto la guida dell’ex Assessore al Personale Fabrizio Lo Verso. La procedura concorsuale, fortemente sostenuta dai sindaci Alberto Arcidiacono e Roberto Lagalla, è il risultato di un accordo sottoscritto dai due Comuni a marzo 2024, frutto dell’intenso lavoro degli uffici coordinati dal Segretario generale del Comune di Monreale, Giovanni Impastato, e dagli assessori competenti di Palermo e Monreale.


La collaborazione con l’Università di Palermo e SeleTEK

Gli Uffici del Comune di Monreale, responsabili dell’intera procedura, saranno affiancati dall’Università degli Studi di Palermo e dalla società SeleTEK nella gestione del maxi-concorso.

Le fasi del concorso e la scadenza per le domande

Il concorso prevede due prove, una scritta e una orale, che si svolgeranno durante i mesi estivi. Successivamente, verranno valutati i titoli di studio e professionali dei candidati. Le domande di partecipazione possono essere inviate tramite il Portale InPA entro il 13 luglio 2024.

fonte: https://monrealelive.it/

15 febbraio 2024

Assegno di maternità 2024, pubblicato il bando del Comune di Monreale

 MONREALE – Pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Monreale l’avviso per l’assegnazione e l’ottenimento dell’assegno di maternità per l’anno 2024. A renderlo noto il sindaco Alberto Arcidiacono e l’assessore ai Servizi Sociali Sandro Russo.

La domanda di concessione dell’assegno di maternità deve essere presentata dai soggetti aventi diritto, nel termine perentorio di sei mesi dalla data di nascita del figlio o dalla data di ingresso nella famiglia, in caso di affidamento preadottivo o di adozione. Hanno diritto all’assegno le donne residenti nel comune di appartenenza, cittadine italiane o comunitarie o in possesso di permesso di soggiorno.

L’assegno, se spettante nella misura intera, viene corrisposto nell’importo di 404,17 euro mensili (per 5 mensilità pari a 2.020,85 euro) per ogni figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo nel corso dell’anno 2024 al netto di eventuali trattamenti previdenziali o economici di maternità già spettanti o percepiti nel periodo di astensione obbligatoria.

Il valore della situazione economica equivalente per le domande relative ai nati nell’anno 2024 è stabilito in 20.221,13 euro. Chi inoltra richiesta non deve essere già beneficiario di trattamenti previdenziali di maternità a carico dell’INPS o di altro ente previdenziale, per un importo superiore al contributo previsto.

Le domande dovranno essere inoltrate, complete di tutta la documentazione, tramite email all’indirizzo promozione.sociale@comune.monreale.pa.it entro e non oltre 6 mesi dalla nascita del bambino o dall’effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento.


fonte: https://www.monrealelive.it/

30 giugno 2023

Monreale informa agevolazioni tributarie per i monrealesi


Comune di Monreale:

 Stralcio parziale e agevolazioni per i debiti tributari.

 Il consiglio comunale da l’ok.

 Piena soddisfazione dell’assessore alle Finanze Luigi D’Eliseo. Il Consiglio Comunale nella seduta di ieri pomeriggio, ha approvato il regolamento comunale per l'applicazione dello stralcio parziale dei crediti fino a 1.000,00 euro e della definizione agevolata dei crediti in riscossione coattiva.

Questo provvedimento consentirà ai contribuenti che abbiano debiti tributari per i quali siano stati emessi accertamenti divenuti esecutivi , di pagare soltanto l'imposta maggiorata dei costi di riscossione e notifica....

ECCO I RECAPITI ED ORARI


Fonte: https://www.monrealeinformat.it/agevolazioni-tributarie-per-i-monrealesi/

7 marzo 2023

COMUNE DI MONREALE AVVISO PUBBLICO ASSEGNO DI MATERNITA’. ANNO 2023

 COMUNE DI MONREALE

AVVISO PUBBLICO ASSEGNO DI MATERNITA’. ANNO 2023


L'Area Promozione Sociale e Territoriale rende noto che è possibile presentare istanza per la concessione dell’Assegno di maternità per l’anno 2023. La domanda di concessione dell’assegno di maternità deve essere presentata nel termine perentorio di sei mesi dalla data di nascita del figlio o per ogni minore che faccia ingresso nella famiglia anagrafica, a seguito di affidamento preadottivo o di adozione.


Le istanze devono essere compilate, secondo il modello allegato, e corredate dalla nuova attestazione I.S.E.E. e da un documento di identità, entro e non oltre sei mesi dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore, al seguente indirizzo di posta elettronica: promozione.sociale@comune.monreale.pa.it entro e non oltre 6 mesi dalla nascita del bambino o dell’effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento. 

Maggiori dettagli sul sito istituzionale del Comune di Monreale https://www.comune.monreale.pa.it


27 agosto 2021

Una carta con il credito pari alla Tari pagata, ecco come funzionerà

 L’accordo sottoscritto tra il Comune di Monreale e la società Remunera prevede la restituzione al cittadino del 100% della Tari versata. La premialità, come comunicato nei giorni scorsi, consiste in un credito pari a quanto dovuto annualmente per la Tari, versato a tutti gli utenti, sia famiglie che imprese. Il rimborso della tassa dovuta, verrà elargito a tutti i cittadini virtuosi che ne faranno richiesta e che saranno in linea con i tre parametri stabiliti: essere in regola con il pagamento della Tari, aver conferito correttamente i rifiuti e non aver ricevuto multe di carattere ambientale. Ma come funzionerà questo processo? Per rispondere a questi e altri quesiti abbiamo sentito l’assessore alla gestione finanziaria e ai tributi Luigi D’Eliseo.

“Il Comune – dichiara D’Eliseo – ha dato via libera con deliberazione di giunta all’atto di indirizzo per la sottoscrizione della convenzione tra la società Remunera e l’Ente stesso. Dopo la sottoscrizione, che è ormai solo un atto formale, verrà avviato l’iter per entrare nel vivo della convenzione. Quindi come si procederà? Gli utenti verranno chiamati a registrarsi tramite il portale Remunera sul quale sono già censiti alcuni Comuni, come Bolognetta che ha già avviato efficacemente l’iniziativa. Il nostro Comune verrà inserito a breve, subito dopo l’allineamento dati. Sarà possibile quindi registrarsi sulla piattaforma e scaricare una App dedicata che permetterà di visualizzare tutte le informazioni, compreso il proprio credito. Verrà quindi aperto un vero e proprio conto e una carta per i pagamenti che potrà essere utilizzata tramite smartphone o stampata, per chi preferisce i metodi tradizionali. Il tutto nel pieno rispetto della privacy e dei dati personali. Chi, essendo in regola con i requisiti, ne farà richiesta, avrà dunque l’accesso ad un credito disponibile in tempo reale attraverso la App dedicata che potrà essere utilizzato come buoni sconto (che arriveranno fino al 30%) da spendere negli esercizi commerciali che aderiranno all’iniziativa secondo dei meccanismi già collaudati in altri comuni. Il meccanismo di funzionamento dell’iniziativa rappresenta un circolo virtuoso che da un lato incentiverà i cittadini al pagamento della Tari secondo metodi non più persecutori ma incentivanti, e dall’altro stimolerà l’economia del nostro paese. Per evitare una migrazione di flussi, infatti, il credito potrà essere speso in esercizi commerciali del territorio, appartenenti a differenti categorie merceologiche e di differente tipologia: alimentari, abbigliamento, farmacie e anche ristoratori qualora volessero convenzionarsi. Il credito richiesto entro il 2021 che verrà caricato della carta sarà pari all’importo della Tari del 2019 per permettere di avere una piena visione sull’allineamento dei versamenti effettuati dai cittadini.
La procedura verrà attivata in tempi brevi, entro due mesi dalla sottoscrizione ufficiale della convenzione, quindi, pensiamo, entro l’autunno di quest’anno. L’accordo è quinquennale ed è volontario sia per i commercianti che per i cittadini che se ne vorranno avvalere. Un vero e proprio circolo virtuoso che ha già dato frutti concreti in altri Comuni e che incentiverà grandi risultati in questo difficile periodo post-pandemico che stiamo attraversando. Un meccanismo non solo economico, ma che punta ad incidere anche sul rapporto del cittadino con le tematiche ambientali e che possa far riflettere sull’utilità diretta e indiretta del corretto conferimento dei rifiuti e della raccolta differenziata. Nel caso in cui si venisse sanzionati difatti, si perderebbe il diritto di partecipare all’iniziativa. Una sorta di monito, dunque, a qualsiasi azione diversa dal corretto conferimento. Si intuiscono facilmente gli innumerevoli risvolti positivi del meccanismo che porterà anche, come si spera, un miglioramento dell’immagine e del decoro della nostra bella Monreale

12 agosto 2021

Disabilità gravissima, bando pubblico per accedere al sussidio

 L’Area  Promozione Sociale e Territoriale Servizi Sociali ha pubblicato l’avviso pubblico  per la presentazione delle istanze per l’accesso al beneficio economico per i nuovi soggetti affetti da disabilità gravissima. 

Lo rende noto l’assessore ai Servizi Sociali Sandro Russo, già siglato il bando pubblico a seguito della pubblicazione della circolare dell’Assessorato regionale della famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, che ha disposto l’apertura dei termini.

Pertanto, per i nuovi soggetti affetti da disabilità gravissima, la presentazione delle domande che potranno scaricare dal sito internet del Comune  www.comune.monreale.pa.it

 viene fissata secondo la seguente apertura dei termini:

 dal 1 gennaio al 30 giugno e dal 1 luglio al 31 dicembre di ogni anno.

 L’istanza, quindi, di accesso al beneficio economico deve presentarsi “o nel corso del primo semestre (1 gennaio – 30 giugno) o nel corso del secondo semestre (1 luglio – 31 dicembre).

I diretti interessati o loro legali rappresentanti dovranno presentare apposita istanza di accesso al beneficio mediante compilazione del modello allegato all’avviso, da presentare presso:
 l’Ufficio Protocollo del Comune di Monreale sito in P.zza Vittorio Emanuele n. 8
o presso i Punti Territoriali di Accesso (PTA) del D.S.S. 42 o presso il PTA Biondo, via G. La Loggia N. 5 – Palermo. 
L’accesso al beneficio economico, è subordinato alla verifica e valutazione di ogni singola istanza da parte dell’Unità di Valutazione Multidimensionale dell’ASP (UVM), che accerterà la sussistenza delle condizioni di disabilità.
FONTE:https://monrealelive.it/

24 aprile 2021

Monreale, in pagamento il contributo dei libri di testo della scuola dell’obbligo e secondaria di secondo grado

  MONREALE, 23 aprile – Sono in pagamento a partire da oggi, presso l’Istituto Bancario Unicredit di Via Benedetto D’Acquisto, Tesoreria Comunale, e accreditati ai titolari di conto corrente, i rimborsi per l’acquisto dei libri di testo, relativamente alla scuola dell’obbligo e alle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, per l’anno scolastico 2018/19.

Ne danno notizia gli assessori alla Pubblica Istruzione, Rosanna Giannetto e al Bilancio, Luigi D’Eliseo. Il rimborso riguarda le spese sostenute dalle famiglie degli studenti monrealesi, che ne hanno diritto, regolamentate dalla legge 448 del 1998 art. 27 e dai vari D.P.C.M. per l’acquisto dei libri adottati dalle istituzioni scolastiche.Beneficiari dell’intervento sono i nuclei familiari degli studenti, il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) sia pari o inferiore a 10.632,94 euro (DPCM 5 dicembre 2013, n 159).

Le aree del Servizio Pubblica Istruzione e dell’Ufficio di Ragioneria del Comune di Monreale hanno predisposto tutti gli atti relativi all’erogazione del contributo per l’anno scolastico 2018/19 e contestualmente stanno predisponendo tutti gli atti relativi al successivo anno scolastico 2019/20.
“Sono lieta di dare questa notizia – dichiara l’assessore Giannetto – in un momento di grande difficoltà economica e sociale, come quello che stiamo attraversando, per le famiglie monrealesi, e ringraziare il personale dei Servizi Pubblica Istruzione e Ragioneria, che si sono adoperati alacremente nell’espletamento di tale rimborso”.

Fonte; Monreale news

 

18 febbraio 2021

Libri di testo gratuiti e semigratuiti: ecco la domanda da presentare

 

Libri di testo gratuiti e semigratuiti: ecco la domanda da presentare

....... entro il 16 aprile 2021, ISEE pari o inferiore a 10.632,94 euro

Attivate dall’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale le procedure per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per l’Anno Scolastico 2020-2021 per gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie.

Per godere del contributo il nucleo familiare deve avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a 10.632,94 euro.

Per la richiesta del contributo dovrà essere utilizzato lo schema di domanda che si può scaricare qui: 

istanza fornitura libri di testo as 2020 2021 

o andando sul sito web del Comune di Monreale  www.comune.monreale.pa.it  

dov’è consultabile anche la Circolare della Regione, o da richiedere alla segreteria della Scuola frequentata, alla quale si dovrà consegnare compilata con allegate le fotocopie di un documento di riconoscimento e del codice fiscale del soggetto richiedente, entro  e non oltre il 16 aprile 2021.

Fonte:https://filodirettomonreale.it/

2 dicembre 2020

Elenco ammessi ed esclusi contributo integrazione affitto 2018

 MONREALE

Pubblicazione Elenco ammessi ed esclusi contributo integrazione affitto 2018

L'Area Promozione Sociale e Territoriale rende noto che è stato approvato l'elenco degli ammessi e degli esclusi dal Fondo Nazionale per il sostegno all'accesso delle abitazioni in locazione

BANDO Comune Monreale

ELENCO

1 ottobre 2020

Consiglio comunale approva riduzioni TARI e IMU per le imprese costrette a chiudere durante il lock down(data pubblicazione 30 Settembre 2020)

 PALERMO

Il  Consiglio comunale ha approvato oggi quattro delibere,  due riguardanti la TARI e due riguardanti l’IMU. Tutte e quattro fanno riferimento al Fondo di perequazione approvato dalla Regione siciliana per compensare le minori entrate tributarie dei comuni a causa del Covid-19. Le delibere prevedono, per quanto riguarda la TARI, una possibilità di sconto fino al 70 per cento per le imprese che ricadono nelle tipologie elencate:

1 Associazione, museo, biblioteca, scuola, luogo di culto

2 Cinematografo, teatro

4 Campeggi e impianti sportivi

5 Stabilimento balneare

6 Esposizione, autosaloni

7 Alberghi con ristorante

8 Alberghi senza ristorante

11 Uffici, agenzia,

12 Banca ed istituto di credito, studi professionali

13 Negozi di abbigliamento, calzatura, libreria, cartoleria

15 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato

16 Banchi di mercato di beni durevoli

17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista

18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista

20 Attività industriali con capannoni di produzione

21 Attività artigianali di produzione di beni specifici

22 Ristorante, trattoria, osteria, pizzeria, pub

23 Mensa; hamburgheria

24 Bar, caffè, pasticceria

29 Banchi di mercato generi alimentari

30 Discoteche, night club  

Di questo 70 per cento, l'11 per cento è subordinato all'effettiva disponibilità delle somme concordate al tavolo tra Regione e Autonomie locali. L'agevolazione sarà effettuata tramite compensazione con le somme dovute per gli anni precedenti o con la riduzione per l'anno 2021.

Per quanto riguarda l'IMU la riduzione approvata è fino a 8 dodicesimi di cui uno è sempre subordinato all'accordo Regione siciliana Enti locali. 

L'agevolazione è riconosciuta d'Ufficio alle utenze non domestiche citate, ad eccezione di quelle riguardanti i campeggi, gli impianti sportivi, i negozi di abbigliamento, calzature, libreria e cartoleria, le quali, essendo incluse in classi che comprendendo altre categorie economiche che non hanno avuto imposte chiusure, non risultano automaticamente agevolabili. Per queste ultime sarà possibile avanzare richiesta con un modulo che sarà disponibile on line nelle prossime settimane.
"Sono grato agli uffici - ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando - che hanno predisposto gli atti e al Consiglio comunale che li ha velocemente approvati. Sono provvedimenti importanti per rispondere in modo concreto alle esigenze delle categorie produttive che sono state colpite pesantemente dall'emergenza legata al covid 19".  

fonte: comune di palermo

MONREALE

Sospensione dei Tributi Attivita' Commerciali

Si rende noto a tutte le attività commerciali che  non hanno ottemperato al pagamento dei tributi comunali a causa della chiusura dell'attività per l' emergenza sanitaria da Covid-19, potranno presentare richiesta di sospensione inviando una pec all'ufficio tributi del Comune di Monreale:sezione.tributi@pec.monreale.gov.it 

25 agosto 2020

Rimborso Rette Asilo Nido Comunale

 MONREALE - Rimborso Rette Asilo Nido Comunale 

I Semestre 2020

Si avvisano le famiglie di bambini di età compresa tra 0 e 36 mesi che hanno frequentato nell'anno educativo 2019/2020 il Servizio di Asilo Nido Comunale che possono presentare istanza per la richiesta di contributo a parziale riduzione delle spese sostenute per il pagamento delle rette preo il predetto servizio limitatamente ai mesi di effettiva frequenza con decorrenza 01/01/2020.
Presentazione istanza entro 24/9/2020

17 ottobre 2019

EROGAZIONE CONTRIBUTO ASILO NIDO 2019. SUL SITO ISTITUZIONALE I MODELLI ON LINE

MONREALE......
Il sindaco Alberto Arcidiacono  e l’assessore all’Area Promozione Sociale Sandro Russo hanno reso noto che e’  stato indetto dall’Area Promozione Sociale e Territoriale,  l’avviso pubblico per l’agevolazione fiscale alle famiglie che hanno bambini di età compresa tra O e 36 mesi i quali frequentano o hanno frequentato, da settembre 2018 a giugno 2019, il servizio Asilo Nido Comunale. I genitori interessati possono presentare istanza per il contributo a parziale riduzione delle spese sostenute relativamente al pagamento  delle  rette per i periodi: settembre-dicembre 2018, gennaio-giugno 2019, settembre-ottobre 2019. L’istanza, dovrà essere presentata da uno dei genitori o da chi ne fa le veci e indirizzata al protocollo generale  del Comune o a mezzo pec all’indirizzo: promozioneterritorio.monreale @pec.it, entro e non  oltre le ore 12,00 del 18 Novembre 2019. L’istanza dovrà essere prodotta esclusivamente sul modello allegato al presente avviso, scaricabile dal sito istituzionale del Comune www.comune.monreale.pa.it  o da ritirare presso l’Asilo Nido “Giaccone” di via Venero e dovrà essere corredata da: dichiarazione di non essere beneficiari di altri contributi per la stessa fattispecie e  per  il medesimo periodo richiesto (cosiddetto “Bonus Asilo Nido INPS”) , ai sensi di legge, secondo il modello allegato al presente avviso e fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità.

31 luglio 2019

MONREALE: Rilascio o rinnovo della tessera circolare AST per l'anno 2020

MONREALE: Avviso agli anziani per rilascio o il rinnovo della tessera circolare AST per l'anno 2020

L'amministrazione comunale rende noto a tutti gli anziani e gli invalidi  in possesso dei requisiti richiesti che  potranno presentare istanza  per il rinnovo o il rilascio della Tessera circolare AST per l'anno 2020 
dal 1 Agosto al 12 Settembre 2019 
presso l'Area Promozione Sociale e Territoriale
 sita in Via Venero n. 117.

***BANDO.....

20 marzo 2019

MONREALE: Graduatoria definitiva Servizio Civico 2019

Approvazione Graduatoria definitiva Servizio Civico 2019
                                     MONREALE 

L'Amministrazione Comunale ha proceduto alla definizione della graduatoria definitiva del Servizio Civico 2019 per l'individuazione degli aventi diritto, da avviare nei 4 turni dell'anno in corso con decorrenza 01 Aprile 2019.

5 novembre 2018

Bando per Assegno economico per servizio civico 2019 a favore della collettivita'

*******************MONREALE********************
Bando per Assegno economico per servizio civico 2019 a favore della collettivita'
L'Amministrazione Comunale rende noto che le istanze di servizio civico possono essere presentate dal 01 ottobre al 09 novembre 2018, presso l’ ufficio di servizio sociale nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,30

*******************DOMANDE IN TEMA PREVIDENZIALE******************

*************DOMANDE IN TEMA ASSISTENZIALE***************

***************DOMANDE IN TEMA FISCALE*****************

****************DOMANDE IN TEMA GIURIDICO********************

PUOI ANCHE CERCARE TRA MIGLIAIA DI OFFERTE LAVORO QUI'.....

Riepilogo post precedenti (cerca)