*********************************************************** ************************************************************************

PER UNA RICERCA VELOCE SCRIVI "QUì" IL TUO ARGOMENTO E CERCA TRA I POST ARCHIVIATI

************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
*************************************************************************************************************************************************************************************************************************
Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post

12 agosto 2025

La prevenzione non va in vacanza. l’Asp di Palermo avvia il “Summer Screening”

 

Con questo messaggio, l’Asp di Palermo avvia il “Summer Screening”, iniziativa dedicata allo screening mammografico per le donne di età compresa tra 50 e 69 anni.


Per tutto il mese di agosto è possibile effettuare gratuitamente la mammografia, con accesso libero e senza prenotazione, nei centri dedicati di città e provincia.

Un’opportunità semplice, sicura e senza attese, per proteggere la salute anche nei mesi estivi.

COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO

Per usufruire del servizio gratuito basta presentarsi muniti di documento di identità e tessera sanitaria nei centri dello screening mammografico dell’Asp di Palermo.

Il servizio è disponibile dalle 8.30 alle 13.30 e in alcuni giorni anche nelle ore pomeridiane.

Tutti i centri e gli orari di accesso:
P.T.A. Albanese
Via Papa Sergio 1
13, 14, 18, 20, 22, 26 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00) e 28 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00)

Ex Ipai
Via Carmelo Onorato 6
13, 14, 18, 19 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.50), 20, 21 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.50), 22, 25 e 26 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.50)

Villa delle Ginestre
Via Castellana 145
13, 14, 19 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00), 21 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00), 25, 27 e 29 agosto

Ospedale Ingrassia
Corso Calatafimi 1002
25 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 26 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 27 e 28 agosto

Poliambulatorio di Bagheria
Via Bernardo Mattarella 82
19 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 20, 21 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 22, 25, 27, 28 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15) e 29 agosto

Ospedale Vecchio di Carini
Piazza S. Francesco 1
19 e 26 agosto

Ospedale Vecchio di Cefalù
Via Aldo Moro 1
26 agosto

P.O. dei Bianchi di Corleone
Via Don G. Colletto 25
30 agosto

Poliambulatorio di Lercara Friddi
Via F. Calì
28 agosto

P.O. Civico di Partinico
Via Circonvallazione 186
22, 25, 28 agosto (solo nel pomeriggio dalle 14.30 alle 19.30) e 29 agosto

P.O. Madonna dell’Alto di Petralia Sottana
19 e 30 agosto

«Invitiamo tutte le donne a dedicare un’ora delle ferie alla loro salute – afferma il Direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita - il tumore al seno, se diagnosticato precocemente, può essere curato con un’alta probabilità di successo.

Lo screening è uno strumento fondamentale per individuare eventuali lesioni quando sono ancora in fase iniziale e asintomatica. Non rinviamo a settembre ciò che può salvare la vita oggi: la prevenzione è il regalo più prezioso che possiamo fare a noi stesse e alle persone che amiamo».

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un'email agli indirizzi coscreening@asppalermo.org e screeningmammella@asppalermo.org oppure telefonare al Numero Verde 800 833 311 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.30).

fonte: BALARM.IT

10 agosto 2025

*Botulino: tutto quello che devi sapere per non correre rischi!*

 *Botulino: tutto quello che devi sapere per non correre rischi!*

Negli ultimi tempi abbiamo assistito a numerosi casi di botulismo, con **più di 20 intossicazioni tra Sardegna e Calabria**. Queste situazioni generano molte domande e preoccupazioni. Questo video è dedicato a chiarire cos'è il botulino, perché è così pericoloso e, soprattutto, **come possiamo evitarlo o curarci se ne veniamo intossicati**. *Cosa imparerai in questo video:*

video dell'agronomo DANIELE PACI
  • *Cos'è il Botulino?* Il botulino è un batterio che ha una caratteristica fondamentale: **lavora solo in assenza di aria (in anaerobiosi)**. Questa condizione si verifica spesso in alimenti conservati in barattoli o in salumi, dove i microrganismi vengono portati all'interno.
  • *La Tossina, il vero pericolo:* Non è il batterio in sé a preoccupare, ma la sua tossina, **il veleno più potente conosciuto dall'uomo**. Basta una quantità infinitesimale per essere letale.
  • *Conservazione: Differenze tra Casa e Industria:*
  • *A casa**, la bollitura a 100°C **non è sufficiente a uccidere le spore* del botulino, che resistono a temperature ben superiori. Si ottiene una pastorizzazione, non una sterilizzazione.
  • *L'industria* utilizza l'autoclave, portando la temperatura **oltre i 120°C (a 120-121°C per 3 minuti)**, riuscendo a uccidere anche le spore e garantendo prodotti sterili.
  • *Come prevenire il Botulino nelle conserve casalinghe (senza uccidere le spore):*
Per impedire alla spora di germinare e produrre la tossina, possiamo agire in due modi: 1. *Ambiente Acido:* La conserva deve essere sufficientemente acida, con un *pH al di sotto di 4.6* . 2. *Riduzione dell'Acqua Libera:* Aggiungendo *sale* (almeno il 10% in salamoie) o *zucchero* (almeno il 50% in marmellate) in quantità tali da rendere l'acqua non disponibile per il microrganismo.
  • *Prodotti da NON fare in casa:* Non si possono conservare a casa in modo sicuro tutti quei prodotti che non vengono acidificati, come *conserve sott'olio o in acqua di carne, pesce e verdure al naturale**. Anche i ragù a base di carne, pesce o verdure non si conservano bene a temperatura ambiente, perché abbassano l'acidità del pomodoro. Per questi prodotti, la **congelazione* è l'alternativa sicura.
  • *La Tossina è Termolabile:* Una buona notizia! La tossina del botulino *viene distrutta a 80°C per 15 minuti**. Per questo motivo, i casi di botulismo si verificano quasi sempre con prodotti consumati **a crudo* (es. guacamole, sottoli mangiati freddi). Se un prodotto intossicato viene riscaldato (es. un ragù), la tossina viene distrutta.
  • *Come riconoscere un prodotto a rischio:*
  • Il *tappo del barattolo non è più in depressione* (sentite "clic clac").
  • *Confezioni gonfie* (es. di plastica in frigorifero).
  • *Regola fondamentale: MAI assaggiare un prodotto a rischio!* Il botulino spesso non altera odore né sapore dell'alimento, e un solo assaggio può essere sufficiente per intossicarsi.
  • *Sintomi dell'intossicazione e cosa fare:*
I sintomi possono manifestarsi da poche ore fino a una settimana.
La gravità della malattia dipende dalla quantità di tossina ingerita; è discriminante anche il tipo di tossina, in quanto quella di tipo A sembra essere responsabile delle forme più gravi. I sintomi sono essenzialmente costituiti da paralisi e disturbi secretori, e compaiono in paziente senza febbre, spesso preceduti da spossatezza, bocca asciutta, nausea, vomito e diarrea. Inizialmente la paralisi colpisce bilateralmente i nervi deputati alla motilità oculare, seppur con entità variabile, con strabismo divergente, ptosi palpebrale (difficoltà ad alzare le palpebre) e diplopia. È quasi sempre presente incapacità alla visione da vicino (difficoltà a mettere a fuoco) con pupille midriatiche (dilatate). I disturbi neurologici possono poi progredire in modo discendente, interessando prima la deglutizione e l’articolazione della parola (disfagia, disartria) e quindi, nei casi più gravi, la respirazione (paralisi dei muscoli respiratori con insufficienza respiratoria) e la muscolatura degli arti. Non sono infrequenti contemporanei effetti a carico di altri organi e apparati.
  • *Prima fase (spesso sottovalutata):* Problemi intestinali come vomito, diarrea, mal di pancia.
  • *Seconda fase (neurologica, tipica del botulino):* I muscoli si paralizzano in modo flaccido. Inizia dalla testa:
  • **Vista annebbiata o sdoppiata, pupilla dilatata, ptosi (palpebra che cala)**.
  • **Difficoltà a parlare e deglutire, secchezza della bocca**.
  • **Pericolo maggiore: aggressione della muscolatura toracica e del diaframma**, portando a soffocamento.
  • *Cosa fare:* È *fondamentale recarsi immediatamente al pronto soccorso* e spiegare il sospetto. Esiste un *antidoto* che può disattivare il veleno prima che causi danni maggiori. La rapidità è cruciale.
Per approfondire e consultare le linee guida ministeriali per fare conserve sicure a casa, trovate il link

28 febbraio 2025

A Palermo una settimana di visite ed esami (gratis) per le donne

 Palermo: la Direzione aziendale dell'Asp d Palermo ha organizzato una serie di iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione.


Screening di prevenzione all'Asp di Palermo
Da lunedì 3 a sabato 8 marzo nella sede dell’ex Ipai di via Onorato n. 6 a Palermo, sono previsti degli screening del cervicocarcinoma per la prevenzione del tumore del collo dell’utero facendo eseguire il primo pap test rivolti alle giovani donne che hanno compiuto o compiranno 25 anni.

Viene anche fornito un “passaporto” che possa accompagnare le giovani donne lungo il percorso di vita in modo consapevole e sicuro. L’attività, realizzata dalla UOS Screening del cervicocarcinoma, viene replicata con cadenza mensile.

L’accesso avviene attraverso lettera d’invito. Qualora ci si voglia informare o aderire è possibile scrivere o telefonare: screeningcerviceuterina@asppalermo.org - 091 7034536 – 4648.

Mammografia con accesso libero
Sabato 8 marzo i centri dello screening mammografico dell’Ex IPAI di via Carmelo Onorato n. 6 e del PTA Enrico Albanese di via Papa Sergio I (3^ piano) n. 5 a Palermo accolgono le donne di età compresa tra 50 e 69 anni con Open day.

Dalle 8.30 alle 16.30 è possibile effettuare la mammografia gratuitamente e senza prenotazione.

Per informazioni sull’iniziativa, organizzata dalla UOSD Screening mammografico e denominata “Un futuro di salute per le donne”, è possibile telefonare: 800-833311 e 334 6899411. In alternativa si può inviare un'email all'indirizzo screeningmammella@asppalermo.org.

"Cuore di donna"

L'evento è organizzato dalla UOC Cardiologia dell’Ospedale Ingrassia di Palermo. L’8 marzo dalle ore 9.00 Palazzo Mazzarino è previsto questo appuntamento che si pone l’obiettivo di approfondire lo stato attuale delle malattie cardiovascolari nella donna.

Ci si vuole focalizzare soprattutto sulla prevenzione e sulla corretta attenzione ed eventuale cura di se stesse qualora ci siano percorsi diagnostici da affrontare.

Open Day itinerante allo Sperone
Mercoledì prossimo 5 marzo i camper della prevenzione itinerante dell’Asp di Palermo sono previsti in via Giannotta allo Sperone dove in collaborazione con il Lions Club Palermo Leoni, viene organizzato l’Open day della prevenzione.

L’iniziativa promossa dall’Istituto comprensivo “Sperone-Pertini” è un modo per coinvolgere non soltanto gli alunni della scuola, ma anche chi vive nel quartiere in questione.

Dalle 9.00 alle 16.00 basterà presentarsi muniti di documento di identità e tessera sanitaria per aderire, con accesso diretto, ai programmi di screening, e in particolare:

-Mammografia (screening del tumore della mammella riservato a donne tra 50 e 69 anni)
-Pap test e hpv test (screening del cervicocarcinoma per donne tra 25 e 64 anni)
-distribuzione del sof test (screening del tumore del colon retto, riservato a persone tra 50 e 69 anni)
-prevenzione cardiovascolare (visita, Ecg ed eventuale approfondimento ecografico, rivolto a persone tra 50 e 65 anni)
-Screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse (Epatite C, Sifilide e HIV)
-Screening audiometrico, vaccinazioni, screening visivo pediatrico (3-8 anni)
-Screening logopedico pediatrico (3-8 anni)
-Screening dermatologico
-Screening del diabete, consulenza ed orientamento ai servizi del dipartimento della Salute Mentale, sportello amministrativo e prevenzione del randagismo (impianto gratuito del microchip).

Open day itinerante a Lampedusa
Dalle 12.00 alle 18.00 sabato 8 marzo e domenica 9 dalle ore 9.00 alle 14.00 l’Open day della prevenzione viene organizzato dalla Direzione aziendale dell’Asp di Palermo in collaborazione con il Lions club Lampedusa, nel Poliambulatorio di Contrada Grecale

fonte: http://www.balarm.it/autore/1/balarm

16 maggio 2024

L'angolo della salute: LA PREVENZIONE CONTRO IL TUMORE

 La prevenzione è l'arma principale per intervenire in tempo con percentuali più alte di guarigione completa.....ecco alcune indicazioni e suggerimenti:  









20 giugno 2016

Bollettini sulle ondate di calore 2016

Ministero della Salute

Ondate di calore 2016

(data pubblicazione 16-GIU-16)

Si invitano i cittadini a consultare il bollettino di previsione del Ministero della Salute e dell'ASP 6 PA, per essere informati e seguire le regole per una Estate 2016 in salute.

Bollettini sulle ondate di calore

Il bollettino sulle ondate di calore è on line a partire dal 26 maggio fino al 15 settembre 2016, da lunedì a venerdì .

*****Consulta il bollettino giornaliero sulle ondate di calore

******************************************************

*******************DOMANDE IN TEMA PREVIDENZIALE******************

*************DOMANDE IN TEMA ASSISTENZIALE***************

***************DOMANDE IN TEMA FISCALE*****************

****************DOMANDE IN TEMA GIURIDICO********************

PUOI ANCHE CERCARE TRA MIGLIAIA DI OFFERTE LAVORO QUI'.....

Riepilogo post precedenti (cerca)