*********************************************************** ************************************************************************

PER UNA RICERCA VELOCE SCRIVI "QUì" IL TUO ARGOMENTO E CERCA TRA I POST ARCHIVIATI

************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
*************************************************************************************************************************************************************************************************************************
Visualizzazione post con etichetta Bonus energia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bonus energia. Mostra tutti i post

19 marzo 2025

bonus ENERGIA 2025: Contributo di 200 Euro per le Bollette Elettriche!

 



Dal 2025, grazie all'articolo 1 del Decreto-legge n. 19, i clienti domestici con un valore ISEE (Ordinario o corrente) inferiore a 25.000 euro potranno beneficiare di un contributo straordinario di **200 euro** sulle bollette elettriche.

Per il 2025 verrà riconosciuto un contributo straordinario di 200 euro sulle forniture di energia dei clienti domestici con valori dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) fino a 25mila euro.

**Come fare per ottenerlo? .....presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) 2025, ottenendo così l'attestazione con un ISEE valido. 

senza bisogno di compilare moduli o effettuare una richiesta formale: i contributi, insomma, verranno scontati direttamente nelle bollette.

Il contributo sarà erogato nel secondo trimestre del 2025 se avete già inviato la DSU, mentre i nuovi richiedenti riceveranno il beneficio nel primo trimestre utile.

Lo sconto di 200 euro sulla bolletta sarà aggiuntivo per chi già percepisce il bonus sociale: si tratta di circa 3 milioni di famiglie con Isee fino a 9.530 euro (15mila euro con tre figli, 20mila con almeno quattro figli) che, in base alle norme attuali, hanno già diritto a uno sconto sulla bolletta della luce pari, per l’intero 2025, a 168 euro per i nuclei fino a due componenti (219 euro per quelli con tre e quattro componenti e 241 euro per quelli più numerosi).

Tutti coloro che già beneficiano dell’aiuto, in pratica, riceveranno in aggiunta il «contributo straordinario» di 200 euro. Invece, le famiglie che hanno un Isee superiore a 9.530 euro e inferiore a 25mila prenderanno solo l’importo una tantum da 200 euro, dopo aver ottenuto dal portale Inps la certificazione Isee.

RIEPILOGANDO:

Bonus Energia 2025: a chi spetta?

Il Bonus Energia 2025 è rivolto alle famiglie che rientrano in specifiche fasce di reddito, determinate dall’ISEE. I beneficiari sono suddivisi in due categorie principali:​

  1. Famiglie con ISEE fino a 9.530 euroqueste famiglie già beneficiano del bonus sociale energia, un’agevolazione prevista per i nuclei a basso reddito. Con il nuovo decreto, oltre al bonus sociale ordinario, riceveranno un contributo straordinario una tantum di 200 euro. L’importo totale del bonus per queste famiglie può quindi raggiungere:

    • 367,90 euro per nuclei familiari composti da 1-2 componenti.
    • 392,90 euro per nuclei familiari composti da 3-4 componenti.
    • 440,90 euro per nuclei familiari con oltre 4 componenti.

    Questi importi derivano dalla somma del bonus sociale ordinario e del contributo straordinario previsto dal decreto.

  2. Famiglie con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euroqueste famiglie, che non rientravano nei precedenti criteri per il bonus sociale, potranno beneficiare di un contributo straordinario una tantum di 200 euro. ​
    Di fatto, la vera novità è l’allargamento della platea di beneficiari alle famiglie con ISEE fino a 25.000, che consentirà davvero di raggiungere la stragrande maggioranza delle famiglie italiane......

  3. fonti: 

  4. UDICON e SOLE 24ORE


8 dicembre 2024

Bonus Luce 2024: il nuovo Sconto sulle Bollette.

 

Bonus Luce 2024: il nuovo Sconto sulle Bollette.

Il bonus bollette 2024 mira a ridurre le spese per l'energia elettrica e il gas per le famiglie in condizione di disagio economico e fisico. In questo articolo, esploreremo tutti gli aspetti del bonus, compresi i requisiti, l'importo e come richiederlo.

Cos'è il bonus bollette 2024?

Il bonus luce è un'agevolazione che offre uno sconto sulle bollette dell'energia elettrica e del gas alle famiglie che si trovano in condizioni economiche svantaggiate per aiutarle a fronteggiare l'aumento dei costi dell'energia e garantire loro un risparmio significativo sulle spese mensili.

Requisiti per accedere al bonus 

Per poter accedere al bonus è necessario soddisfare determinati requisiti. Il limite ISEE per le famiglie che desiderano beneficiarne è stato ridotto rispetto agli anni precedenti, infatti, adesso è di 9.530 euro per le famiglie e di 20.000 euro per i nuclei familiari con più di tre figli.

Inoltre, possono accedere al bonus bollette anche i percettori di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza, nonché le famiglie che si trovano in condizioni di disagio fisico, cioè con almeno un componente che necessita di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

Importo del bonus luce

Anche l'importo dello sconto varia a seconda del numero di componenti della famiglia e del reddito ISEE dichiarato. Le famiglie con meno di quattro figli a carico e un ISEE inferiore a 9.530€ riceveranno l'intero importo del bonus (100%), il quale verrà scontato direttamente dalla bolletta, mentre quelle con un ISEE compreso tra 9.530 e 15.000 euro sconteranno l'80% del bonus.

Come richiedere il bonus bollette 2024?

Poiché l'assegnazione avviene automaticamente in base ai requisiti ISEE, per ottenere il bonus non è necessario presentare una domanda specifica. Tuttavia, per calcolare l'ISEE è possibile rivolgersi a un CAF o utilizzare piattaforme online autorizzate. 

Aggiornamenti sul bonus bollette

Il bonus sarà riconosciuto per tutto l'anno, ma è importante tenere presente che gli importi e i requisiti potrebbero subire delle variazioni trimestrali. L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) sarà responsabile di comunicare gli aggiornamenti e gli importi del bonus per ogni trimestre.

È consigliabile rimanere informati consultando periodicamente il sito ufficiale di ARERA o iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita per ricevere gli aggiornamenti direttamente via email.

FONTE: https://www.lavoroeconcorsi.com/

12 maggio 2023

Bonus Energia, Regione proroga al 26 giugno 2023 il termine per inoltrare le richieste

 Assessorato/Ufficio: Presidenza della Regione

Prorogato il termine per la presentazione delle domande per accedere al "Bonus Energia" della Regione Siciliana. Lo stabilisce un decreto dell’assessorato regionale delle Attività produttive.

Per richiedere il contributo, che rientra nel piano "RePowerEU" per la ripresa e la resilienza rispetto alle ripercussioni sociali ed economiche della crisi dovuta alla pandemia Covid-19, ci sarà tempo fino al 26 giugno alle ore 12.

Il governo regionale inoltre, sta lavorando alle seguenti modifiche riguardo all’avviso relativo agli “aiuti alle imprese per maggiori costi legati alla crisi energetica”: innalzamento del contributo dal 30 al 100 per cento dell’incremento dei costi energetici del 2022 rispetto al 2021 e innalzamento della soglia massima di contributo per le imprese da 20 a 200 mila euro.

Le imprese che hanno già presentato domanda sul portale https://sportelloincentivi.regione.sicilia.it non dovranno apportare alcuna

4 maggio 2022

Il bonus sociale bollette per luce e gas diventa retroattivo

 Il decreto Aiuti ha prorogato il bonus sociale bollette per luce e gas, misura già adottata per il secondo trimestre 2022 che ora viene esteso al terzo trimestre 2022 quindi fino al 30 settembre, e sarà attuato dall’ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente). Con una novità molto interessante: la misura diventa retroattiva al primo trimestre 2022 per chi non ha fatto in tempo a presentare l’Isee.

Bonus bollette rafforzato e prorogato

Nel decreto Aiuti approvato dal Consiglio dei ministri ci sono anche novità sul bonus sociale delle bollette energia elettrica e gas.
Il bonus per i nuclei con Isee inferiore a 12mila euro (o 20mila euro in presenza di almeno 4 figli a carico) è stato rafforzato e prorogato anche per il terzo trimestre 2022, quindi  fino al 30 settembre.

Inoltre, l’agevolazione diventa retroattiva al primo trimestre 2022 per chi non ha fatto in tempo a presentare l’Isee. Gli eventuali pagamenti di somme eccedenti saranno automaticamente compensati in bolletta una volta presentata l’attestazione Isee.

Bonus bollette, come chiedere il rimborso degli arretrati

Chi ha pagato le fatture di luce e gas senza lo sconto ma ha presentato una dichiarazione Isee che gli dà diritto al bonus, riceverà un rimborso automatico nella bolletta successiva. Se la compensazione automatica non è possibile, viene effettuato il rimborso.

Nel caso in cui il pagamento non sia stato ancora effettuato, “l’importo verrà rideterminato con l’applicazione del bonus”, come si legge nella bozza preliminare del testo.

Bonus bollette, cos’è e come funziona

Dal primo aprile fino al 31 dicembre 2022 è possibile avere più sconti in bolletta grazie al bonus gas e luce. Il governo ha innalzato la soglia massima Isee in base alla quale è possibile accedervi, portandola da 8.265 euro a 12.000 euro e allargando così la platea dei potenziali beneficiari.
Il bonus viene erogato in maniera automatica, come sconto diretto in bolletta, ai cittadini o ai nuclei familiari che ne hanno diritto, senza dover compilare alcuna domanda. Basta aver presentato la la dichiarazione sostitutiva unica che attesti il proprio Isee.

Bonus bollette, i requisiti

Per poter usufruire dello sconto, i beneficiari del bonus dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • il beneficiario deve essere l’intestatario del contratto di fornitura di luce e/o gas;
  • il beneficiario deve trovarsi in una situazione di disagio economico;
  • il nucleo familiare deve presentare un Isee non superiore a 12.000 euro;
  • il nucleo familiare deve presentare un Isee non superiore a 20.000 euro nel caso in cui siano presenti più di tre figli (quindi almeno 4 figli a carico);
  • il nucleo familiare deve essere titolare di Reddito o Pensione di cittadinanza.
  • Fonte: QuiFinanza


19 marzo 2022

Decreto energia, bonus sociale su bollette (anche retroattivo)

Il governo interviene con un ulteriore decreto per calmierare il costo dell’energia e allentare la morsa su imprese e famiglie. 

L’estensione del cosiddetto bonus sociale ad oltre un milione di famiglie in più, per sostenere i prezzi a livelli vertiginosi di luce e gas.

Decreto energia, bonus sociale su bollette a più famiglie: il provvedimento

Nel decreto energia appena varato vengono aperte le maglie del limite Isee permettendo l’accesso al contributo a una platea di 5,2 milioni di famiglie, che pagheranno le bollette agli stessi prezzi registrati l’estate scorsa.


Il tetto massimo di reddito del bonus sociale viene così alzato da 8.265 a 12mila euro, per il periodo che va dall’1 aprile al 31 dicembre 2022.

Decreto energia, bonus sociale su bollette a più famiglie: come ottenerlo

Nella definizione di “bonus sociale” rientrano una categoria di aiuti, che si traducono in uno sconto in bolletta:

  • il bonus elettrico
  • il bonus gas
  • il bonus idrico.

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) fa rientrare questi nel gruppo dei cd. “bonus sociali per disagio economico“, che dal 1° gennaio 2021 vengono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda.

Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile.

Oltre al rispetto dei requisiti di Isee, per accedere al “bonus sociale” i nuclei familiari devono rispettare le seguenti condizioni: uno dei componenti della famiglia deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo o usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva.

Ogni cittadino può visionare lo stato di avanzamento della propria pratica collegandosi alla sezione riservata “Controlla on line la tua pratica” e i controlli avverranno tramite SGAte, sistema informatico attraverso il quale vengono gestite le operazioni per verificare che il richiedente il bonus abbia i requisiti stabiliti dalla normativa per ottenere l’agevolazione.

Fonte: QUI FINANZA

*******************DOMANDE IN TEMA PREVIDENZIALE******************

*************DOMANDE IN TEMA ASSISTENZIALE***************

***************DOMANDE IN TEMA FISCALE*****************

****************DOMANDE IN TEMA GIURIDICO********************

PUOI ANCHE CERCARE TRA MIGLIAIA DI OFFERTE LAVORO QUI'.....

Riepilogo post precedenti (cerca)