*********************************************************** ************************************************************************

PER UNA RICERCA VELOCE SCRIVI "QUì" IL TUO ARGOMENTO E CERCA TRA I POST ARCHIVIATI

************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
*************************************************************************************************************************************************************************************************************************
Visualizzazione post con etichetta DEDICATA A TE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DEDICATA A TE. Mostra tutti i post

11 settembre 2024

Carta dedicata a te – Anno 2024 - PALERMO E MONREALE

 PALERMO:

CARTA DEDICATA A TE”.


Confermato il Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF n. 250213 del 4 giugno 2024 relativo alla Carta dedicata a te, si comunica ai cittadini che è possibile consultare, in allegato al presente avviso, l’elenco dei beneficiari assegnatari della “Carta dedicata a te – 2024” individuati dall’INPS.

I nuclei sono identificabili in base al numero di protocollo INPS della dichiarazione ISEE 2024 in corso di validità.

Si precisa che il Comune non è in possesso dei dati relativi alle motivazioni di esclusione dal beneficio, trattandosi di una graduatoria predisposta dall’INPS.

ELENCO BENEFICIARI....

******************************************************************

******************************************************************

MONREALE :

“CARTA DEDICATA A TE”.

Si informa la cittadinanza che, in data 09.09.2024, il Comune di Monreale ha avuto accesso all’elenco definitivo dei 2035 nuclei beneficiari della “Carta Dedicata a Te 2024” con i codici identificativi associati da parte di Poste Italiane.

E’ possibile consultare l’elenco dei beneficiari assegnatari della “Carta dedicata a te 2024” individuati da INPS, nell’elenco allegato “A”.

Per ragioni di riservatezza, i beneficiari potranno identificarsi attraverso il numero di protocollo INPS indicato sull’Attestazione ISEE valida alla data del 24 giugno 2024.

Nelle prossime settimane, il Comune invierà a ciascun beneficiario una comunicazione contenente il codice e le istruzioni per il ritiro della carta dedicata a te 2024 presso gli uffici postali.

Inoltre, è possibile ritirare le suddette comunicazioni, presso gli uffici dei Servizi Sociali siti in via Venero n. 117, da lunedì a venerdì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 ed il martedì dalle ore 15,00 alle 17,30. A partire da lunedì 16 settembre, le comunicazioni relative ai beneficiari residenti nelle frazioni di  Grisì, Pioppo e Villaciambra  potranno, anche, essere ritirate direttamente presso le sedi delle locali delegazioni.

Il ritiro potrà essere effettuato dal titolare del beneficio esibendo un documento di riconoscimento o da persona delegata.

Per eventuali ulteriori informazioni, chiamare i numeri 091 6564307316318319

gli utenti potranno verificare se sono stati individuati da INPS al seguente link :


GLI UTENTI BENEFICIARI DOVRANNO ritirare presso i locali di via venero la comunicazione per il ritiro della carta presso gli uffici postali. I cittadini residenti in frazione potranno ritirare la comunicazione anche presso la delegazione locale.
Orari Servizi Sociali siti in via
Venero n. 117, da lunedì a venerdì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 ed il martedì dalle ore 15,00 alle 17,30.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo
Mi piace
Commenta
Invia
Condividi

1 agosto 2024

Inizierà a settembre la possibilità di usare la Carta dedicata a te

 Inizierà a settembre la possibilità di usare la Carta dedicata a te

la misura che prevede 500 euro in una sola tranche annuale per le famiglie con un Isee fino a 15mila euro annui che non abbiano già sussidi. 

Lo rende noto l’assessore ai Servizi Sociali Riccardo Oddo.

 Il Comune di Monreale ha avuto accesso all’elenco provvisorio Inps dei 2.035 nuclei beneficiari residenti nel territorio monrealese. 

Per ulteriori informazione gli interessati possono collegarsi al sito www.comune.monreale.pa.it.

 I beneficiari del contributo DEDICATA  A TE sono stati individuati direttamente dall’Inps tra i cittadini appartenenti a nuclei familiari residenti nel territorio di Monreale ed in possesso di alcuni necessari requisiti. 

Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (come pane, latte, carne, uova, tonno ecc) con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e all’acquisto di carburanti. In alternativa ai carburanti, con il sussidio possono essere acquistati abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

L’Inps entro il 24 luglio 2024, mette a disposizione dei singoli Comuni, attraverso un apposito applicativo web, insieme alle istruzioni operative, le liste di beneficiari in possesso dei requisiti previsti individuando i nuclei familiari residenti in ciascun Comune. 

Il primo criterio di priorità è riferito all’età dei minori e alle famiglie con almeno 3 componenti (nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, la priorità è data ai nuclei con indicatore Isee più basso). 

Immediatamente dopo saranno favoriti i nuclei composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006 (sempre con priorità a famiglie con l’Isee più basso). 

Infine, alle famiglie con almeno tre componenti partendo da quelle con Isee più basso indipendentemente dai figli minori. 

Fonte: Monreale.press.it

19 luglio 2023

Carta spesa "Dedicata a te": come e dove si usa dove sono gli sconti

 

Carta spesa 2023: cosa si può comprare e dove sono gli sconti?

Elenco dei beni di prima necessità e dei negozi con gli sconti per la nuova carta acquisti "Dedicata a te" per le famiglie in difficoltà, da 382,5 euro.

Può essere utilizzata  SOLO  per  acquistare i beni alimentari di prima necessità elencati di seguito:

  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
  •  pescato fresco
  •  latte e suoi derivati
  •  uova
  •  oli d'oliva e di semi
  •  prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
  •  paste alimentari
  •  riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
  •  farine di cereali
  •  ortaggi freschi e  lavorati
  •  pomodori pelati e conserve di pomodori
  •  legumi
  •  semi e frutti oleosi
  •  frutta di qualunque tipologia
  •  alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
  •  lieviti naturali
  •  miele naturale
  •  zuccheri
  •  cacao in polvere
  •  cioccolato
  •  acque minerali
  •  aceto di vino
  •  caffè, thè, camomilla.

Sono ESCLUSI :

  •  Bevande alcoliche  e 
  • farmaci 

A chi ha sollevato qualche perplessità sul dettaglio dei prodotti ammessi,  il ministro dell'Agricoltura Lollobrigida ha fatto presente di aver  scelto  prodotti per il 90% provenienti da filiere italiane , in quanto, "per definizione,  sono prodotti di qualità.

Carta spesa "Dedicata a te": come e dove si usa dove sono gli sconti

L'utilizzo avviene  come con altre prepagate e Bancomat con il circuito di pagamento POS. Non è possibile quindi il prelevamento di contante.

il primo acquisto deve essere fatto obbligatoriamente entro il 15 settembre 2023, altrimenti la carta verrà resa inutilizzabile.

Gli acquisti possono essere effettuati in qualsiasi negozio .

 Le principali associazioni del commercio e grande distribuzione hanno firmato le convenzioni con il ministero dell'agricoltura  per garantire  sconti del 15%  sugli acquisti con la social card, tra cui COOP , CONAD, DESPAR, CARREFOUR ecc.

Insegne: COOP - UNICOOP - CONAD - DocRoma - SUPERSCONTI Supermercati - TODIS

Confcommercio - insegne: SIGMA - ECU - ECONOMY - DESPAR - CHIMANETO DISTRIBUZIONE - CARREFOUR EXPRESS - QUICK SISA - MELIFOOD - COLARUSSO COSIMO - PESCHERIA AL CORSO - CIME DI RAPA - RIBAGA ALIMENTARI - LA BOTTEGA DELL'ORTO - PANIFICIO ORLANDIA.

LISTA COMPLETA NEGOZI

12 giugno 2023

Carta Acquisti 2023 al via da luglio con requisito ISEE

 

Carta Acquisti 2023 al via da luglio con requisito ISEE

 
La carta sarà destinata alle famiglie con almeno 3 componenti e un Isee fino a 15.000 euro.
La Carta Acquisti Alimentare legata all’ISEE è in vigore. 

I beneficiari della misura, non devono presentare domanda, sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno tre persone), residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto: iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale); titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro.

Il contributo è destinato esclusivamente all'acquisto di beni alimentari di prima necessità e la carta potrà essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Il contributo non può essere speso per l'acquisto di farmaci.


Carta Acquisti Alimentare: rilascio vincolato all’ISEE

Come accennato, si tratta di una carta il cui rilascio da parte dell’INPS è vincolato alla presenza di un ISEE valido che non deve superare la soglia di 15.000 euro. A parte l’ISEE, non servirà eseguire nessuna specifica richiesta ai fini della carta, che dunque verrà erogata in maniera automatica, esattamente come accade per i bonus sociali sulle utenze acqua-luce-gas, il cui unico requisito, da quando nel gennaio 2021 fu abrogata la procedura di domanda, è appunto l’indicatore economico del nucleo.

Carta Acquisti Alimentare: chi ne avrà diritto

Vediamo allora più nel dettaglio quali sono i requisiti di accesso illustrati dall'INPS nel messaggio del 26 maggio. Beneficiari del contributo saranno i cittadini appartenenti ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, che alla data del 12 maggio 2023 (giorno di pubblicazione del decreto):

  • abbiano tutti i componenti iscritti all’Anagrafe comunale della Popolazione Residente;
  • siano titolari di un ISEE Ordinario non superiore ai 15.000 euro annui.
 
Il contributo inoltre non spetterà ai nuclei che risultino già beneficiari delle seguenti prestazioni economiche: Reddito di Cittadinanza, Reddito di inclusione, o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà; la carta non spetterà nemmeno se anche uno solo dei componenti del nucleo “sia percettore – scrive l’INPS – di Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni-CIG; qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato”.

Carta Acquisti Alimentare: a quale importo si ha diritto

Spostandoci poi sull’entità economica della misura, è previsto “un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 382,50 euro, erogato – come si legge nel messaggio INPS – attraverso una Carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, rilasciata da Poste Italiane per il tramite della società controllata Postepay. Le carte, assegnabili in numero complessivo pari a 1.300.000, saranno nominative, consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio e verranno rese operative a partire dal mese di luglio 2023”. Ma attenzione, perché “la mancata effettuazione del primo pagamento entro ^il 15 settembre 2023 (cioè traducendo: se la carta non viene usata almeno una volta entro il 15/09/23, ndr) comporterà la non fruibilità delle carte e la conseguente decadenza del beneficio”.

Carta Acquisti Alimentare: quando verrà erogata

Infine, per quanto riguarda il criterio di rilascio materiale della carta, questo funzionerà secondo tre fasce di priorità. L’INPS, anzitutto, entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto MEF-Agricoltura (quindi entro l’11 giugno) “metterà a disposizione dei Comuni le liste di beneficiari in possesso dei requisiti previsti, individuando i nuclei familiari residenti in ciascun Comune sulla base dei dati elaborati”. Dopodiché da luglio saranno appunto avviate le erogazioni delle singole card dando precedenza, nell’ordine, ai nuclei familiari:

  • composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009;
  • composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005;
  • composti da non meno di tre componenti.
  • GRADUATORIE

    Hanno priorità in graduatoria i nuclei con componenti nati tra il 2023 e il 2009, in ordine di precedenza per i nuclei con componenti più piccoli. In particolare, la lista dei beneficiari idonei selezionati è ordinata secondo i seguenti criteri: 1. Nuclei che registrano la presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2009; 2. Nuclei che registrano la presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2005.

COME USARE LA CARTA

Le carte saranno operative a partire dal mese di luglio 2023: per attivarle è necessario effettuare un primo pagamento con la carta assegnata entro il 15 settembre 2023. Nota bene: la mancata attivazione entro il 15 settembre 2023 comporta la non fruibilità della carta e la conseguente decadenza dal contributo.

Lista completa negozi convenzionati

DOVE RITIRARLA

La carta può essere ritirata presso tutti gli Uffici Postali e non solo in quelli di prossimità; l'elenco degli Uffici Postali è disponibile sul sito di Poste Italiane (www.poste.it) o nell'app di Poste Italiane alla voce "cerca ufficio postale e prenota"; per effettuare il ritiro della carta, è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune di residenza, che contiene l'abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice della carta assegnata. La carta può essere ritirata dal solo beneficiario, salvo possibilità di delega effettuata ai sensi delle disposizioni vigenti, utilizzando gli appositi modelli distribuiti da Poste Italiane.


*******************DOMANDE IN TEMA PREVIDENZIALE******************

*************DOMANDE IN TEMA ASSISTENZIALE***************

***************DOMANDE IN TEMA FISCALE*****************

****************DOMANDE IN TEMA GIURIDICO********************

PUOI ANCHE CERCARE TRA MIGLIAIA DI OFFERTE LAVORO QUI'.....

Riepilogo post precedenti (cerca)