*********************************************************** ************************************************************************

PER UNA RICERCA VELOCE SCRIVI "QUì" IL TUO ARGOMENTO E CERCA TRA I POST ARCHIVIATI

************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
*************************************************************************************************************************************************************************************************************************
Visualizzazione post con etichetta SCUOLA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SCUOLA. Mostra tutti i post

13 dicembre 2024

Scuola, è partito il bando per 19mila docenti, entro lunedì 30 dicembre la domanda di partecipazione al concorso PNRR 2 per insegnanti di ogni ordine e grado

 

Scuola, è partito il bando per 19mila docenti

Chi aspira ad entrare nel mondo della scuola ha l'opportunità di presentare entro lunedì 30 dicembre la domanda di partecipazione al concorso PNRR 2 per insegnanti di ogni ordine e grado: a disposizione oltre 19mila posti.

Scuola, nuovi concorsi per oltre 19mila docenti

Fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del cosiddetto «concorso PNRR 2», per le scuole di ogni ordine e grado. Del totale dei circa 19mila posti messi a bando, 8.355 sono destinati alla Scuola primaria e dell’infanzia e 10.677 alla Scuola secondaria di I e II grado.

«L’avvio dei nuovi concorsi segna una tappa fondamentale per rafforzare il sistema scolastico italiano», ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. «La selezione rientra nel piano del Governo per l’assunzione di 70.000 docenti entro il 2026: l’obiettivo è garantire agli studenti un’istruzione di qualità e al passo con le sfide del nostro tempo, che sappia sostenere e valorizzare i talenti di ciascuno». «Con 19.032 posti a disposizione, di cui il 25% – pari a 4.840 cattedre – riservato al Sostegno, stiamo investendo su una scuola che sia motore di crescita e inclusione».

I requisiti per partecipare ai concorsi

Partecipano al concorso gli aspiranti docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento.
Per la Scuola secondaria possono partecipare anche coloro che, in possesso del titolo di studio previsto, hanno svolto tre anni di servizio negli ultimi cinque oppure hanno acquisito i 24 Cfu/Cfa previsti dall’ordinamento. Inoltre, possono partecipare con riserva coloro che non hanno ancora concluso i percorsi abilitanti attivati nell’anno accademico 2023/2024.

Ogni partecipante potrà presentare domanda per una sola regione e per una singola classe di concorso, con distinzione tra la scuola secondaria di primo grado, secondo grado e le specifiche procedure per il sostegno.

I candidati possono inoltrare la domanda di partecipazione attraverso il Portale unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere alla compilazione è necessario possedere le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o della Carta di Identità Elettronica (CIE). In alternativa, è possibile utilizzare la Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive, accessibile tramite il sito ufficiale del Ministero (www.mim.gov.it), seguendo il percorso «Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive».

TUTTI I DETTAGLI E LE PROVE....

fonte: https://www.donnamoderna.com/

11 ottobre 2024

Bonus maturità da 615 euro, il premio agli studenti da 100 e lode

 

Bonus maturità da 615 euro, il premio agli studenti da 100 e lode

Due premi in uno

Incentivare i ragazzi allo studio e all’impegno porta i suoi frutti, soprattutto se con un premio in denaro interessante come quello che intascheranno i giovani che si sono diplomati in estate. Quello del 2024, infatti, sarà l’esame di maturità pagato di più, in tutti i sensi, agli studenti meritevoli.

Infatti, tra bonus maturità e Carta del merito, chi ha ottenuto il tanto ambito 100 e lode potrà mettere le proprie mani su una somma interessante. Parliamo di ben 615 euro di premio, due bonus che si mischiano per fare la gioia dei più giovani.

Da una parte, infatti, c’è la citata Carta del Merito destinata agli studenti che si sono diplomati con 100, poi si aggiunge il bonus maturità da 115 euro per i “lodevoli”, per un totale di 615 euro. Un premio, anzi due, che fa sorridere gli alunni che presto potranno vedere tradotto in denaro l’impegno messo nel percorso scolastico.

Un bonus da oltre 600 euro

Quota 600, anzi 615, che nessuno si aspettava. Sì, perché la somma dei due bonus, in passato, era sotto queste cifre. I 500 euro della Carta del Merito, infatti, nel 2023 si erano sommati ai 100 del bonus maturità che quest’anno è aumentato di 15 euro.

A chi spetta il bonus e quando arriva

I 115 euro del bonus per i 100 e lode arriveranno sotto forma di denaro nelle scuole dei diplomati, che poi potranno andare a ritirarli in un secondo momento non appena convocati dall’istituto stesso.

Per la Carta del Merito, invece, bisognerà attendere ancora un po’. Le somme, infatti, saranno a disposizione sul sito dedicato dalle prime settimane del 2025. Varranno per tutto l’anno solare, ma si dovrà eseguire una registrazione e saranno disponibili salvo esaurimento fondi. A differenza del bonus maturità, i 500 euro potranno essere spesi solo in determinate occasioni e ambiti.

Infatti possono essere utilizzati per per acquistare libri, biglietti del cinema, ingressi ad eventi culturali, spettacoli teatrali, quotidiani e periodici, musica registrata, accesso a musei, parchi aree geologiche, concerti, corsi di musica, di teatro, di danza o di lingua straniera. Sono esclusi dai prodotti acquistabili i videogiochi, i video-corsi aventi contenuto diverso dai corsi sopraindicati, nonché gli abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi. Sono escluse anche le opere a carattere videoludico, pornografico o che incitano alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere.

FONTE:https://quifinanza.it/

13 settembre 2024

Bonus libri scuola 2024: requisiti, bandi e come richiederli

 

Bonus libri scuola 2024: requisiti, bandi e come richiederli

Bonus libri scolastici 2024 2025

Il bonus libri scolastici è un'iniziativa regionale volta ad aiutare le famiglie meno abbienti a far fronte alle spese legate all'istruzione dei propri figli. Generalmente, questo beneficio è destinato agli studenti che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado, sia statali che paritarie o inserite nell'Albo Regionale delle scuole non paritarie.

In alcune regioni, il bonus può essere esteso anche agli studenti impegnati in percorsi di istruzione professionale triennali o quadriennali, accreditati dalla Regione stessa, o a coloro che seguono programmi di formazione duale, che combinano studio e inserimento lavorativo.

Tipologie di bonus libri scolastici

L'assistenza economica offerta dalle regioni può assumere diverse forme:
  • Contributo economico diretto: Si tratta di un importo in denaro che viene erogato alle famiglie beneficiarie per coprire le spese legate all'acquisto dei libri di testo e di altri materiali didattici.
  • Voucher o buoni libro: In questo caso, vengono forniti dei buoni spendibili presso librerie convenzionate o altri rivenditori autorizzati per l'acquisto dei libri scolastici e di eventuali sussidi didattici digitali.
  • Rimborso spese: Alcune regioni prevedono il rimborso totale o parziale delle spese sostenute dalle famiglie per l'acquisto dei libri di testo, a fronte della presentazione di apposita documentazione.

Requisiti per accedere al bonus libri scolastici

Sebbene le modalità di accesso al bonus libri scolastici possano variare da regione a regione, il principale requisito richiesto è il possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a una determinata soglia stabilita dalle autorità regionali.

In generale, le famiglie con un ISEE più basso avranno maggiori probabilità di beneficiare del contributo. Tuttavia, alcune regioni prevedono fasce di reddito differenziate, con importi del bonus diversi a seconda del valore ISEE.

Oltre al requisito reddituale, potrebbe essere richiesta la residenza nella regione in cui si presenta la domanda e, in alcuni casi, la frequenza di specifici percorsi di studio da parte degli studenti beneficiari.

Scadenze e modalità di richiesta del bonus libri scolastici

Le tempistiche e le procedure per richiedere il bonus libri scolastici variano notevolmente da regione a regione. Alcune regioni aprono i bandi per la presentazione delle domande già a partire da maggio o giugno, mentre altre attendono l'inizio dell'anno scolastico, solitamente a settembre. È fondamentale monitorare attentamente i bandi e rispettare le tempistiche indicate, poiché le domande presentate oltre i termini stabiliti potrebbero non essere prese in considerazione.

Nella maggior parte dei casi, la richiesta del bonus libri scolastici deve essere inoltrata al Comune di residenza, che si occuperà di gestire le pratiche e di erogare il beneficio. In alcune regioni, tuttavia, le domande possono essere presentate online attraverso portali dedicati o applicativi specifici.

Consigli per richiedere il buono libri scolastici

Al fine di beneficiare al meglio del bonus libri scolastici, è fondamentale seguire alcune raccomandazioni:

  • Monitorate costantemente i siti web e i canali informativi delle vostre regioni e dei vostri comuni di residenza: In questo modo, sarete sempre aggiornati sulle ultime novità, sui bandi aperti e sulle scadenze da rispettare.

  • Preparate per tempo la documentazione necessaria: Raccogliete in anticipo tutti i documenti richiesti, come la certificazione ISEE aggiornata, le ricevute di pagamento dei libri acquistati (in caso di rimborso spese) e qualsiasi altra attestazione richiesta dalle autorità competenti.

  • Rispettate scrupolosamente le scadenze: Le domande presentate oltre i termini stabiliti rischiano di essere respinte. Fate attenzione alle date di apertura e chiusura dei bandi e organizzatevi per tempo.

  • Verificate di soddisfare tutti i requisiti: Prima di presentare la domanda, assicuratevi di rispettare tutti i criteri di accesso previsti, come il limite ISEE, la residenza nella regione e la frequenza dei percorsi di studio ammissibili.

  • Richiedete assistenza se necessario: Se avete dubbi o difficoltà nella compilazione delle domande o nella preparazione della documentazione, non esitate a chiedere supporto agli uffici competenti o a professionisti qualificati.

  • FONTE: https://www.lavoroeconcorsi.com/


11 settembre 2024

FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO -PROCEDURE PER L’ANNO SCOLASTICO 2024/2025

 

MONREALE 

Si comunica che sono disponibili presso le Istituzioni Scolastiche i moduli per la partecipazione (allegato 1) per l’erogazione del contributo per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo (da consegnare esclusivamente presso la segreteria della scuola frequentata dallo studente entro il termine perentorio del 25 ottobre 2024, pena l’esclusione del beneficio) come previsto dalla Circolare n. 18 del

30/08/2024 Regione Siciliana Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento dell’Istruzione dell'Università e del Diritto allo Studio Servizio 5 Diritto allo Studio. Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.

6 settembre 2024

Scuola. Assistenza specialistica disabilità. Convocazione operatori


Scuola. Assistenza specialistica disabilità. Convocazione operatori

Al fine di garantire, per l’anno scolastico 2024/2025, il servizio di assistenza specialistica alle e ai minori con disabilità gravi, frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio cittadino, gli uffici dell’Area dell’Istruzione e Formazione del Comune di Palermo hanno annunciato l’avvio delle convocazioni per le operatrici e gli operatori (profili A, B e C) inseriti nelle graduatorie definitive legate all’Avviso pubblico n. 824243 del 27 luglio 2022 (e approvate con determina dirigenziale n. 8793 il 23 settembre 2022).

Gli operatori, muniti della fotocopia del documento di riconoscimento, dovranno recarsi presso gli uffici dell’assessorato all’Istruzione – via Notarbartolo n. 21/a – dove si procederà alla scelta delle sedi scolastiche dove svolgere la prestazione professionale (si potrà scegliere fino a 3 incarichi).

Le convocazioni seguiranno l’ordine della graduatoria e gli incarichi saranno attribuiti fino alla concorrenza dei posti disponibili, pertanto la convocazione non crea i presupposti per una possibile azione di rivalsa nei confronti dell’Amministrazione.

I PROFILI RICHIESTI......(link)

3 settembre 2024

Circolare Fornitura libri di testo A.S. 2024/2025

 

Circolare Fornitura libri di testo A.S. 2024/2025

Avvisi (data pubblicazione 03 Settembre 2024)
Foto

Si rende noto che, a seguito della Circolare n. 18 del 30.08.2024 della Regione Siciliana, sono state attivate le procedure per l'erogazione degli stanziamenti destinati alla "Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo" per l'anno scolastico 2024/2025.

LA CIRCOLARE CON I DETTAGLI....

1 agosto 2024

Fornitura gratuita libri di testo - cedole librarie anno scolastico 2024/2025

Fornitura gratuita libri di testo - cedole librarie anno scolastico 2024/2025

Avvisi (data pubblicazione 01 Agosto 2024)
Foto

Con  riferimento alla  L.R. n.719/1964 che prevede la fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni delle scuole primarie statali e paritarie, residenti nel Comune di Palermo, si rende noto che dall'anno scolastico 2024/2025 il Comune di Palermo provvederà all'erogazione del contributo e al pagamento delle cedole librarie alle librerie .




 AVVISO DEL COMUNE DI PALERMO

15 gennaio 2024

Bonus Gite Scolastiche: richiedere lo "sconto" sui viaggi d'istruzione scolastici

 

Al via il bonus gite scolastiche: da oggi le famiglie meno abbienti potranno richiedere un contributo per sostenere le spese di partecipazione dei propri figli ai viaggi di istruzione.

  • A partire dal 15 gennaio e fino al 15 febbraio sarà possibile inviare le domande per richiedere il bonus gite scolastiche, un contributo di 150 euro per aiutare le famiglie a sostegno dei viaggi di istruzione e delle visite didattiche. Le richieste devono essere inoltrate attraverso la piattaforma del MIM Unica.
  •  Lo stanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito è pari a 50 milioni di euro ed è destinato, in particolare, ad agevolare le studentesse e gli studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado provenienti da famiglie con ISEE fino a 5.000 euro.
  • Per inviare le domande i genitori devono entrare nella loro area personale su Unica, la nuova piattaforma del MIM. Se si hanno più figli frequentanti le scuole statali secondarie di secondo grado si può inviare una domanda per ciascuno di loro. Una volta inserita la richiesta, la piattaforma interrogherà automaticamente l’INPS per verificare l’ISEE. Le domande per l'agevolazione si possono inviare fino al 15 febbraio 2024. 

Una misura varata dal Governo lo scorso anno, quando il carovita aveva costretto un numero crescente di studenti a rinunciare a quella che, a tutti gli effetti, non è un'attività ricreativa ma didattica. Secondo un sondaggio effettuato lo scorso anno da Skuola.net, laddove la scuola aveva organizzato un viaggio di istruzione (circostanza non scontata), quasi 1 alunno su 10 era rimasto a terra. Uno dei motivi principali? L’impossibilità da parte della famiglia di far fronte a quella spesa: era stato così per ben il 30% dei rinunciatari. E il perdurare della crisi economica non lascia presagire nulla di buono neanche per quest’anno.

 

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha così messo sul piatto uno stanziamento di 50 milioni di euro che, nei piani di Viale Trastevere, dovrebbe permettere a qualcuno di questi ragazzi di unirsi ai propri compagni di classe nella seconda parte dell’anno scolastico 2023/24. 

 

Come funziona il bonus gite: modalità di erogazione e requisiti d'accesso

 

Dal punto di vista operativo, la misura si tradurrà in uno “sconto” sulla quota prevista per i viaggi di medio-lungo periodo ma anche per le semplici uscite didattiche della durata di un giorno, applicato direttamente dalla scuola di appartenenza. Le famiglie, in questo modo, pagheranno solo una porzione del costo effettivo della gita: il resto ce lo metterà lo Stato. Inoltre, la misura potrà essere anche retroattiva, portando a un rimborso (totale o parziale) delle somme eventualmente già sostenute nella prima parte dell’anno, per esperienze già svolte. Con la possibilità di cumularla, qualora si avesse più di un figlio.

 

Attenzione, però: l’agevolazione non sarà per tutti quelli che dichiareranno di non potersi permettere la trasferta, anzi. Per potervi accedere bisognerà rientrare all’interno di due parametri. Uno è abbastanza “largo”: il bonus è infatti destinato, per ora, solo agli iscritti delle scuole secondarie statali (medie e superiori). L’altro, invece, è decisamente più stringente, perché i fondi verranno erogati solamente a chi appartiene a un nucleo familiare con un ISEE che non superi i 5.000 euro.

 

La procedura per richiedere lo "sconto" sui viaggi d'istruzione scolastici

 

Una volta appurato che si possiedono i requisiti minimi, il più è fatto. Per richiedere il “bonus gite” basterà collegarsi - dal 15 gennaio al 15 febbraio 2024 - alla piattaforma Unica del MIM e compilare online la domanda o, in alternativa, farsi aiutare dalla segreteria della scuola. Se la verifica incrociata dell’ISEE, fatta in automatico dal sistema sul portale dell’INPS, darà esito positivo, verrà autorizzato il pagamento.

 

A quel punto, non resterà che attendere la quantificazione della somma riconosciuta, che varierà in base al numero di richieste effettuate e alla situazione economica della singola famiglia, fino a un massimo di 150 euro, dando priorità ai nuclei più svantaggiati.


(Gli altri bonus per gli studenti)

Ecco a quali bonus potresti aver diritto:



PIATTAFORMA PER BONUS

12 gennaio 2024

avvio iscrizioni scuole dell'infanzia Comunali a.s. 2024/2025

 

avvio iscrizioni scuole dell'infanzia Comunali a.s. 2024/2025
Scadenze (data pubblicazione 12 Gennaio 2024 - scadenza 10 Febbraio 2024)
Foto

Si comunica che dal 18/01/2024 al 10/02/2024 sono aperte le iscrizioni per le Scuole dell’Infanzia Comunali per l’anno scolastico 2024-2025.

Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini e le bambine dai tre ai cinque anni compiuti o da compiere entro il 31/12/24. Possono, altresì, essere iscritti alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile 2025 la cui ammissione alla frequenza anticipata può essere disposta alle condizioni previste nella circolare di avvio delle iscrizioni alle Scuole dell’Infanzia comunali a.s. 2024/2025.

Le domande di iscrizione/ trasferimento/riconferma devono effettuarsi da parte dei genitori e da chi esercita la potestà sul minore esclusivamente on line entro il 10/02/2024 tramite il sito web Portale Scuola, accedendo alla sezione Servizi online” https://portalescuola.comune.palermo.it esclusivamente con SPID o CIE.

La scuola prescelta deve appartenere alla circoscrizione di residenza, o in quella dove viene svolta l’attività lavorativa di uno dei genitori, o in quella di residenza dei nonni oppure in quella ove un fratello frequenta un istituto comprensivo o superiore.

La circolare, e l’elenco delle scuole saranno pubblicati sul sito Istituzionale, www.comune.palermo.it (home page – sezione “Bandi e concorsi”) e sul sito portale della scuola https://portalescuola.comune.pa

***DETTAGLI E BANDO....

29 aprile 2023

Liquidazione contributo Fornitura libri di testo a.s. 2022/2023

 Ai fini dell'erogazione del contributo in oggetto, 

si invitano le  SS.LL. che a tutt'oggi 

 NON hanno provveduto a consegnare la documentazione necessaria alla liquidazione ad inviare all' indirizzo mail: contributidirittoallostudio@comune.palermo.it  

entro il 30 settembre 2023:

- i giustificativi di spesa (scontrini o fatture) comprovanti l'acquisto dei libri a.s. 2022/2023;

-  il modello "INTEGRAZIONE IBAN 2022/2023"  compilato in ogni sua parte;

- copia del  codice Iban  del conto corrente bancario e postale o carta prepagata dotati di IBAN abilitati a ricevere bonifici bancari ed intestati al medesimo richiedente il contributo      genitore o tutore. 

- Copia del documento d'identità valido;

Si segnala che i bonifici effettuati su conti intestati a soggetti diversi dal beneficiario non andrebbero a buon fine escludendosi, pertanto, la possibilità di accredito del contributo su Iban non intestato al richiedente

*** CODICE IBAN ***

11 gennaio 2023

Presentazione istanze di ammissione al contributo per l'ammissione gratuita di alunni in condizione di disabilità certificata ovvero di disagiate condizioni economiche anno scolastico 2022/2023

 Presentazione istanze di ammissione al contributo per l'ammissione gratuita di alunni in condizione di disabilità certificata ovvero di disagiate condizioni economiche anno scolastico 2022/2023.

(data pubblicazione 10 Gennaio 2023 - scadenza 31 Marzo 2023)

Si comunica che è stato pubblicato l’avviso relativo alle richieste di contributi  per l’ammissione gratuita di alunni in condizione di disabilita’ certificata ovvero di disagiate condizioni economiche (art. 7 L.R. n. 20/16 )  per l’a.s. 2022-23.

Le scuole dell’infanzia paritarie del comune di Palermo incluse nell’elenco allegato alla  circolare n. 26 del 28.12.22 trasmessa dalla Regione Siciliana - Assessorato dell’Istruzione e  della Formazione Professionale – Dipartimento dell’Istruzione, dell’Università  e del Diritto allo Studio - Servizio 5 Diritto allo Studio, possono presentare istanza secondo i criteri individuati dalla predetta circolare utilizzando i moduli allegati.

La documentazione richiesta dovrà pervenire entro il 31.03.2023, il modello P.3 entro il 31.07.2023 con le seguenti modalità:

7 dicembre 2022

Avviso fornitura libri a.s. 2021/2022 - Scadenze (data pubblicazione 07 Dicembre 2022 - scadenza 31 Dicembre 2023)

 Avviso fornitura libri a.s. 2021/2022 - Scadenze (data pubblicazione 07 Dicembre 2022 - scadenza 31 Dicembre 2023)

Al fine di ultimare i pagamenti relativi alla fornitura libri di testo anno scolastico 2021/2022, si invitano i signori beneficiari, che a tutt’oggi non hanno provveduto, a presentare la documentazione di spesa attestante l’acquisto dei libri di testo (scontrini o fatture), presso l’Ufficio di via Notarbartolo, 21/A, ad inviarla

 entro e non oltre il 31 Gennaio 2023 

al seguente indirizzo email: 

contributidirittoallostudio@comune.palermo.it.

La mail dovrà essere corredata da:

  • COPIA DOCUMENTO DI IDENTITA’ DEL RICHIEDENTE IL CONTRIBUTO
  • COPIA CODICE FISCALE
  • GIUSTIFICATIVI DI SPESA (SCONTRINI O FATTURE)
  • PER EVENTUALI INFORMAZIONI E/O CHIARIMENTI CONTATTARE I SEGUENTI NUMERI TELEFONICI: 091/7404398 – 12 – 14
  • (fonte: Comune di Palermo)

13 settembre 2022

Pagamento contributo fornitura libri a.s. 2020/2021

 #ScuolaPA - 

Pagamento contributo fornitura libri a.s. 2020/2021


Al fine di ultimare i pagamenti relativi alla fornitura libri di testo anno scolastico 2020/2021, si invitano i signori beneficiari, a presentare la documentazione di spesa, presso l’Ufficio di via Notarbartolo, 21/A, ad inviarla entro e non oltre 

il 15 Novembre 2022 al seguente indirizzo email:

 contributidirittoallostudio@comune.palermo.it.

La mail dovrà essere corredata da: 

- COPIA DOCUMENTO DI IDENTITA’ DEL RICHIEDENTE IL CONTRIBUTO - COPIA CODICE FISCALE 

- GIUSTIFICATIVI DI SPESA (SCONTRINI O FATTURE)


EVENTUALI INFORMAZIONI E/O CHIARIMENTI CONTATTARE I SEGUENTI NUMERI TELEFONICI: 091/7404398 – 12 – 14

26 luglio 2022

Fornitura libri di testo a.s. 2022/2023

 

Fornitura libri di testo

 a.s. 2022/2023

aggiornamento: 08 novembre 2022

Si rende noto che la scadenza per la domanda per il contributo per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo anno scolastico 2022/2023, e’ stata prorogata al 21 novembre 2022.


















Scadenze
 (data pubblicazione 26 Luglio 2022 - scadenza 14 Ottobre 2022)

Si rende noto che, a seguito della Circolare n.13 del 12/07/2022 della Regione Siciliana, sono state attivate le procedure per l'erogazione degli stanziamenti destinati alla "Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo" per l'anno scolastico 2022/2023.

***ISTANZA Fornitura libri di testo a.s. 2022/2023

fonte:Comune di Palermo


30 aprile 2021

Scuola. Pubblicate le graduatorie provvisorie degli asili nido

 L’Assessorato alla Scuola ha pubblicato le graduatorie provvisorie degli asili nido del Comune di Palermo per il 2021/2022. In totale, potranno usufruire del servizio 855 bimbe e bimbi da zero a tre anni, tra cui 32 lattanti. Mentre le graduatorie per le scuole dell’infanzia, che hanno avuto il via libera a metà aprile, permetteranno di accogliere 1026 piccoli da tre a sei anni.....

Con Determinazione Dirigenziale n. 4547 del 29/04/2021 pubblicata all’Albo Pretorio, sono state approvate le graduatorie provvisorie degli asili nido comunali per l’anno scolastico 2021/2022.
Si specifica che, ai sensi dell’art.7 del vigente Regolamento asili nido comunali, gli interessati potranno presentare, entro 10 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione, eventuale ricorso avverso la graduatoria provvisoria, tramite e-mail all’Unita Didattica Educativa di competenza.

Gli atti a supporto delle graduatorie sono consultabili dai soggetti che abbiano un interesse specifico, valido e motivato all’accesso ai sensi della L. R. 10/91 e della L.241/90 e successive modifiche ed integrazioni.
Inoltre, si evidenzia che a causa dell’emergenza epidemiologica Covid 19 il numero dei minori ammessi alla frequenza potrà essere suscettibile di modifiche e prevedere una riduzione anche significativa.

Gli utenti potranno rivolgersi alle UDE di competenza per avere chiarimenti relativi alla propria posizione in graduatoria telefonicamente, dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00 ed il mercoledì dalle 15,30 alle 17,30 , o tramite e-mail.

I^ UDE  primaude@comune.palermo.it  tel.091-7404333- 80

II^ UDE  secondaude@comune.palermo.it  tel.091-7404347

III^ UDE  terzaude@comune.palermo.it  tel.091-7404350-4374

ELENCO ASILI NIDO

*******************DOMANDE IN TEMA PREVIDENZIALE******************

*************DOMANDE IN TEMA ASSISTENZIALE***************

***************DOMANDE IN TEMA FISCALE*****************

****************DOMANDE IN TEMA GIURIDICO********************

PUOI ANCHE CERCARE TRA MIGLIAIA DI OFFERTE LAVORO QUI'.....

Riepilogo post precedenti (cerca)