............ AGGIORNAMENTO - PROROGA -
Considerate le difficoltà rappresentate dall'utenza nell'invio delle pec, il termine di presentazione delle istanze è rinviato al 7/12/2022.
Al fine di facilitare la trasmissione delle istanze non è più necessario presentare il patto di cura per i gravissimi.
Ove si scelga l'invio tramite posta elettronica, si invita l'utenza a utilizzare documenti in PDF/A o scansionati, non fotografie dei documenti.
*******************************************************************************
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 42
COMUNE DI PALERMO
AVVISO PUBBLICO
BONUS CAREGIVER - CONTRIBUTO ECONOMICO UNA TANTUM PER IL
SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E DI ASSISTENZA DEI CAREGIVER
FAMILIARI DI SOGGETTI AFFETTI DA DISABILITA' GRAVE E GRAVISSIMA
(Fondo anni 2018 - 2019 - 2020)
SI RENDE NOTO CHE....
• Considerato che viene definita caregiver:
“la persona che, in maniera informale e gratuita, si prende cura di un proprio congiunto
in condizioni di non autosufficienza o disabilità, che necessita di un’assistenza di lunga
durata, specie nelle situazioni in cui l’aiuto è tale da rendere necessari e opportuni
interventi di sostegno da parte dei servizi pubblici, sanitari e sociosanitari a causa di
malattia, infermità o disabilità, anche croniche e degenerative, non sia autosufficiente e
in grado di prendersi cura di sé, riconosciuto invalido civile titolare di “indennità di
accompagnamento” oppure riconosciuto portatore di handicap in situazione di gravità ex
art. 3, comma 3 della Legge n. 104/92.
• Preso atto che sono disabili gravissimi:
“i soggetti che, previa valutazione multidimensionale dell'ASP, sono stati riconosciuti
gravissimi ai sensi dell'art. 3 del DM del 26/09/2016 e, a seguito di sottoscrizione del
Patto di Cura, percepiscono il contributo economico.”
• Preso atto che sono disabili gravi:
“coloro che sono riconosciuti invalidi ai sensi dell'art. 3, comma 3 della legge n. 104/92 o
siano soggetti invalidi al 100% con riconoscimento della indennità di accompagnamento,
ai sensi della legge n. 18/80.”
Possono presentare istanza tutti i caregiver dei disabili gravi e dei disabili gravissimi
residenti nel Distretto Socio-Sanitario 42 costituito dai seguenti Comuni:
- Palermo
- Altofonte
- Belmonte Mezzagno
- Monreale
- Piana degli Albanesi
- Santa Cristina Gela
- Villabate
- Lampedusa e Linosa
- Ustica
Le istanze devono essere presentate al Comune di residenza.
Per il Comune di Palermo, le istanze possono essere presentate presso:
U.O. INTERVENTI PER DISABILI
Via Franco Taormina, 1 (angolo via Raiti)
90128 - Palermo
Tutti i giorni sino al giorno della scadenza del presente avviso
dalle ore 09.00 alle 12.00
Tel. 0917409471 – 091421491
Oppure:
- a mezzo email al seguente indirizzo:
settoreservizisocioassistenziali@cert.comune.palermo.it
- tramite raccomandata AR (in questo caso farà fede la data del timbro postale) da inviare
all’indirizzo:
COMUNE DI PALERMO - U.O. INTERVENTI PER DISABILI, via
F. Taormina, 1 90128 – Palermo
Il contributo, una tantum, verrà erogato nei limiti delle risorse stanziate ed indicate nel
Bilancio Regionale, sulla base del numero di istanze richieste sia per i caregiver dei soggetti
disabili gravi, sia per i caregiver dei soggetti disabili gravissimi.
Le Amministrazioni comunali di
residenza effettueranno controlli a campione dei dati forniti dai richiedenti, attraverso le autorità
competenti.
Il modulo della domanda, scaricabile sul sito istituzionale del Comune di Palermo,
deve essere corredato dalla documentazione descritta nella istanza, in busta chiusa con la dicitura
“Contiene dati sensibili”, secondo se trattasi di caregiver di un disabile grave o gravissimo.
Le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 30/11/2022; non verranno
accolte istanze pervenute oltre il termine stabilito.
Informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all’indirizzo:
ufficioh@comune.palermo.it
BONUS CARGIVER - ISTANZA