*********************************************************** ************************************************************************

PER UNA RICERCA VELOCE SCRIVI "QUì" IL TUO ARGOMENTO E CERCA TRA I POST ARCHIVIATI

************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
*************************************************************************************************************************************************************************************************************************

29 ottobre 2025

La Segreteria Tecnica per le politiche in materia di disabilità gestisce le segnalazioni dei cittadini ...

 



E' possibile inviare segnalazioni utilizzando l'email disabilita@governo.it oppure al numero 06 67792456 (il servizio telefonico è attivo: il martedì dalle 10 alle 12; il giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16)

- La Segreteria Tecnica per le politiche in materia di disabilità gestisce le segnalazioni presentate da cittadini o associazioni inerenti questioni connessi alla tematica della disabilità.

- Le segnalazioni devono essere chiare e complete. Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Regolamento 679/2016/UE "General Data Protection Regulation", i dati personali forniti e liberamente comunicati saranno trattati nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.

I dati personali forniti ed eventuali documenti allegati saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario al loro trattamento e successivamente saranno distrutti.

- E' necessario invece indicare le proprie generalità: i messaggi incompleti di queste due informazioni resteranno senza risposta

- Non saranno forniti in ogni caso, pareri o risposte su casi individuali. La segreteria non ha poteri per intervenire o sostituirsi alle decisioni di altre Amministrazioni.

Non possono quindi essere presi in considerazione segnalazioni con richieste di consulenza fiscale o legale o che riguardino contenziosi aperti con altre Istituzioni, Pubbliche Amministrazioni, Enti ed Associazioni.

- In ogni caso verranno ignorati i messaggi in forma anonima o che contengano insulti o minacce. Nei casi più gravi di insulti e/o minacce contro persone o Istituzioni, Pubbliche Amministrazioni, Enti ed Associazioni tali messaggi saranno segnalati all’Autorità di pubblica sicurezza.

10 ottobre 2025

Il collocamento mirato categorie protette (L.68/99)

Come funziona l’iscrizione al collocamento mirato (L.68/99)?

È un passaggio fondamentale per accedere alle opportunità di lavoro dedicate alle persone appartenenti alle categorie protette.
Conoscere i propri diritti è il primo passo per affrontare con sicurezza il percorso professionale.
La L.68/99 regola l’inserimento mirato delle persone appartenenti alle categorie protette, garantendo strumenti e tutele specifiche per favorire l’inclusione lavorativa.
Ecco step, documenti e riferimenti utili per orientarti al meglio.

fonte: https://www.facebook.com/jobmetoo






9 ottobre 2025

Bonus bebè Sicilia, pubblicata la graduatoria per la prima semestralità

 

Bonus bebè Sicilia, pubblicata la graduatoria per la prima semestralità.

 L'elenco dei 600 beneficiari, che percepiranno il contributo economico di mille euro, è stato pubblicato dall'assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali.

Le somme verranno erogate ai Comuni che avevano trasmesso le richieste e che dovranno, a loro volta, occuparsi di effettuare i pagamenti alle famiglie in graduatoria. Il primo semestre riguarda i figli nati dal primo ottobre 2024 al 31 marzo 2025.

Il bonus è destinato ai neo-genitori residenti in Sicilia al momento del parto o dell'adozione o a chi esercita la patria potestà, a fronte di un Isee fino a 10.140 euro, corrispondente al limite massimo previsto per l’assegno di inclusione da parte del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Il secondo elenco di ammessi al contributo avrà scadenza al 31 dicembre e riguarderà i nati del secondo e terzo trimestre di quest'anno, ovvero dal primo aprile al 30 settembre.

Al link seguente l'elenco dei beneficiari del bonus.

pagina con graduatoria ed allegati della regione.sicilia.it

2 ottobre 2025

PALERMO: “Bonus Sociale Idrico”

 Amap ha sottoscritto un accordo con Poste Italiane che servirà ad avviare il riconoscimento del cosiddetto “Bonus Sociale Idrico” per tutti gli utenti condominiali e quindi non legati direttamente da contratto con AMAP.

Si tratta di una categoria di utenza (utenti indiretti) che riceverà una comunicazione domiciliare per la riscossione del Bonus previsto da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

Il bonus permetterà di usufruire di uno sconto applicato in bolletta ottenuto moltiplicando 18,25 mc annui per il numero di componenti della famiglia anagrafica e per la somma del corrispettivo di acquedotto, fognatura e depurazione. Quindi, ad esempio, per una famiglia di 4 persone all’utente verrà riconosciuto un importo di circa 89 €.

Mentre per gli utenti diretti del tipo “domestico residenti”, il bonus idrico verrà riconosciuto direttamente in fattura ed è pari a 18,25 metri cubi a persona all’anno. Il bonus, infatti, garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua per ogni componente della famiglia anagrafica dell’utente.

Per una famiglia di 4 persone all’utente verranno riconosciuti direttamente in fattura 73 metri cubi di acqua annui.

A cura di

18 settembre 2025

Monreale, al via i contributi comunali: sostegni per cittadini, imprese e associazioni L'Amministrazione ha previsto questa misura per sostenere diverse attività

 Il Comune di Monreale, attraverso l’Area III – Promozione Sociale, Culturale e Territoriale, comunica l’avvio delle procedure per l’erogazione di contributi, sussidi, sovvenzioni e altri vantaggi economici. L’iniziativa si rivolge a cittadini, operatori economici, associazioni, imprese e professionisti che desiderano accedere a forme di supporto finanziario messe a disposizione dall’Ente. L’Amministrazione ha previsto questa misura per sostenere diverse attività, che possono comprendere l’erogazione di contributi diretti o la concessione del patrocinio comunale.

Per poter avviare la procedura, gli interessati dovranno fornire i dati personali richiesti, che saranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy. Le informazioni necessarie includono:

  • Dati anagrafici: nome, cognome, residenza, domicilio e data di nascita.
  • Dati fiscali e di contatto: codice fiscale, partita IVA, numero di telefono e indirizzo email.
  • Informazioni economiche e di salute, solo se pertinenti per la specifica richiesta di aiuto.

La richiesta di questi dati è obbligatoria; la mancanza, parziale o inesatta, degli stessi renderà impossibile l’elaborazione della domanda. Il trattamento dei dati avverrà sia in formato cartaceo che digitale e gli stessi saranno conservati in conformità con i termini previsti dalla legge. Per ulteriori dettagli e per l’esercizio dei propri diritti in materia di privacy, i cittadini possono fare riferimento all’informativa completa disponibile sul sito del Comune di Monreale o inviare una richiesta diretta ai contatti indicati nell’informativa stessa.

Informazioni e contatti
Per l’invio delle richieste e per ogni ulteriore chiarimento, è possibile contattare direttamente gli uffici comunali ai seguenti indirizzi email certificati:

  • PEC: comune.monreale@pec.it
  • PEC del Sindaco: sindaco.monreale@pec.it
  • Email del Data Protection Officer (DPO): dpo@comune.monreale.pa.it

15 settembre 2025

Bonus Psicologo 2025 – Dal 15 settembre

  Bonus Psicologo 2025

Dal 15 settembre è possibile presentare domanda per ottenere un contributo economico fino a 1.500€ per sostenere il costo di sedute con uno psicologo iscritto all’Albo.
📌 A chi è rivolto:
A chi sta attraversando un momento di disagio psicologico e ha un ISEE inferiore a 50.000€.
💰 Importi erogati in base all’ISEE:
ISEE fino a 15.000€ → Bonus fino a 1.500€
ISEE tra 15.000€ e 30.000€ → Bonus fino a 1.000€
ISEE tra 30.000€ e 50.000€ → Bonus fino a 500€
🖥️ Come fare domanda:
Solo online, attraverso il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS.
📅 Scadenza presentazione domande:
14 novembre 2025

Fonte: U.DI.CON


8 settembre 2025

Circolare Fornitura libri di testo A.S. 2025/2026, attivate le procedure per l'erogazione degli stanziamenti destinati alla Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo

 

Circolare Fornitura libri di testo A.S. 2025/2026

Dettagli della notizia

Sono state attivate le procedure per l'erogazione degli stanziamenti destinati alla Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo.

Si rende noto che, a seguito della Circolare n. 15 del 29.08.2025 della Regione Siciliana, sono state attivate le procedure per l'erogazione degli stanziamenti destinati alla Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo" per l'anno scolastico 2025/2026.

Dettagli e circolare fornitura-libri-di-testo 2025-2026


fonte: COMUNE DI PALERMO

29 agosto 2025

Trasporto extraurbano Azienda Siciliana Trasporti (tessera A.S.T.) a favore delle persone anziane anno 2026

 Trasporto extraurbano Azienda Siciliana Trasporti (tessera A.S.T.) a favore delle persone anziane anno 2026

Ai sensi dell’art. 16 della legge regionale 87 del 6/5/1981, è possibile presentare istanza per la concessione della tessera di libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico extraurbano (tessere AST) in favore di soggetti anziani.

Le istanze devono pervenire entro il 30/09/2025.

Requisiti:

1. età non inferiore a 60 anni

2. reddito non superiore a:

- € 9.748,80 per anziano unico componente il nucleo familiare;

- € 19.497,60 per anziano facente parte di un nucleo familiare con più di un soggetto titolare di reddito.

ALLA DOMANDA DOVRANNO ESSERE ALLEGATE:

- n° 1 fototessera;

- copia documento di riconoscimento;

- attestazione ISEE in corso di validità.

Le istanze possono essere presentate:

· all’indirizzo email centranziani@comune.palermo.it

· tramite raccomandata all’indirizzo del Centro Diurno Anziani,

piazza Pietro Micca, 26 - 90136 Palermo.

· a mano presso il Centro Diurno Anziani

piazza Pietro Micca, 26 - 90136 Palermo.

Per informazioni 091/7408310/11/12


ALLEGATI ED ISTANZA.....

28 agosto 2025

Agevolazioni per il trasporto extraurbano (tessera a.s.t.) 2026 – 2027 a favore di persone con disabilita’

 Agevolazioni per il trasporto extraurbano (tessera a.s.t.) 2026 – 2027 a favore di persone con disabilita’ 

Sino al 31 ottobre c.a. è possibile presentare istanza per la concessione della tessera di libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico extraurbano (tessera AST) in favore delle persone con disabilità per l’anno 2026/2027.

Le istanze possono essere presentate:

- presso i locali dell’U.O. “Interventi per Persone con Disabilità” sito in via F. Taormina n°1

(angolo via Raiti), nei giorni e nelle ore di ricevimento (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09.00 alle 12.00);

- tramite raccomandata;

- tramite email al seguente indirizzo: ufficioh@comune.palermo.it

(in questo caso la foto formato tessera del beneficiario potrà essere prodotta al momento del ritiro)

* Sono equiparati agli invalidi civili:

    • ciechi civili affetti da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore ad 1/10 in entrambi gli occhi con eventuale correzione;
    • invalidi del lavoro dal 34% ex T.U. 1124/65;
    • invalidi per servizio e di guerra con minorazioni ascritte dalla 1° alla 4° categoria previste dalle norme;
    • sordi congeniti o divenuti tali prima dell’apprendimento della lingua parlata.
    • ALLEGATI ED ISTANZA.....


12 agosto 2025

La prevenzione non va in vacanza. l’Asp di Palermo avvia il “Summer Screening”

 

Con questo messaggio, l’Asp di Palermo avvia il “Summer Screening”, iniziativa dedicata allo screening mammografico per le donne di età compresa tra 50 e 69 anni.


Per tutto il mese di agosto è possibile effettuare gratuitamente la mammografia, con accesso libero e senza prenotazione, nei centri dedicati di città e provincia.

Un’opportunità semplice, sicura e senza attese, per proteggere la salute anche nei mesi estivi.

COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO

Per usufruire del servizio gratuito basta presentarsi muniti di documento di identità e tessera sanitaria nei centri dello screening mammografico dell’Asp di Palermo.

Il servizio è disponibile dalle 8.30 alle 13.30 e in alcuni giorni anche nelle ore pomeridiane.

Tutti i centri e gli orari di accesso:
P.T.A. Albanese
Via Papa Sergio 1
13, 14, 18, 20, 22, 26 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00) e 28 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00)

Ex Ipai
Via Carmelo Onorato 6
13, 14, 18, 19 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.50), 20, 21 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.50), 22, 25 e 26 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.50)

Villa delle Ginestre
Via Castellana 145
13, 14, 19 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00), 21 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00), 25, 27 e 29 agosto

Ospedale Ingrassia
Corso Calatafimi 1002
25 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 26 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 27 e 28 agosto

Poliambulatorio di Bagheria
Via Bernardo Mattarella 82
19 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 20, 21 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15), 22, 25, 27, 28 agosto (anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.15) e 29 agosto

Ospedale Vecchio di Carini
Piazza S. Francesco 1
19 e 26 agosto

Ospedale Vecchio di Cefalù
Via Aldo Moro 1
26 agosto

P.O. dei Bianchi di Corleone
Via Don G. Colletto 25
30 agosto

Poliambulatorio di Lercara Friddi
Via F. Calì
28 agosto

P.O. Civico di Partinico
Via Circonvallazione 186
22, 25, 28 agosto (solo nel pomeriggio dalle 14.30 alle 19.30) e 29 agosto

P.O. Madonna dell’Alto di Petralia Sottana
19 e 30 agosto

«Invitiamo tutte le donne a dedicare un’ora delle ferie alla loro salute – afferma il Direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita - il tumore al seno, se diagnosticato precocemente, può essere curato con un’alta probabilità di successo.

Lo screening è uno strumento fondamentale per individuare eventuali lesioni quando sono ancora in fase iniziale e asintomatica. Non rinviamo a settembre ciò che può salvare la vita oggi: la prevenzione è il regalo più prezioso che possiamo fare a noi stesse e alle persone che amiamo».

Per maggiori informazioni è possibile scrivere un'email agli indirizzi coscreening@asppalermo.org e screeningmammella@asppalermo.org oppure telefonare al Numero Verde 800 833 311 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.30).

fonte: BALARM.IT

10 agosto 2025

*Botulino: tutto quello che devi sapere per non correre rischi!*

 *Botulino: tutto quello che devi sapere per non correre rischi!*

Negli ultimi tempi abbiamo assistito a numerosi casi di botulismo, con **più di 20 intossicazioni tra Sardegna e Calabria**. Queste situazioni generano molte domande e preoccupazioni. Questo video è dedicato a chiarire cos'è il botulino, perché è così pericoloso e, soprattutto, **come possiamo evitarlo o curarci se ne veniamo intossicati**. *Cosa imparerai in questo video:*

video dell'agronomo DANIELE PACI
  • *Cos'è il Botulino?* Il botulino è un batterio che ha una caratteristica fondamentale: **lavora solo in assenza di aria (in anaerobiosi)**. Questa condizione si verifica spesso in alimenti conservati in barattoli o in salumi, dove i microrganismi vengono portati all'interno.
  • *La Tossina, il vero pericolo:* Non è il batterio in sé a preoccupare, ma la sua tossina, **il veleno più potente conosciuto dall'uomo**. Basta una quantità infinitesimale per essere letale.
  • *Conservazione: Differenze tra Casa e Industria:*
  • *A casa**, la bollitura a 100°C **non è sufficiente a uccidere le spore* del botulino, che resistono a temperature ben superiori. Si ottiene una pastorizzazione, non una sterilizzazione.
  • *L'industria* utilizza l'autoclave, portando la temperatura **oltre i 120°C (a 120-121°C per 3 minuti)**, riuscendo a uccidere anche le spore e garantendo prodotti sterili.
  • *Come prevenire il Botulino nelle conserve casalinghe (senza uccidere le spore):*
Per impedire alla spora di germinare e produrre la tossina, possiamo agire in due modi: 1. *Ambiente Acido:* La conserva deve essere sufficientemente acida, con un *pH al di sotto di 4.6* . 2. *Riduzione dell'Acqua Libera:* Aggiungendo *sale* (almeno il 10% in salamoie) o *zucchero* (almeno il 50% in marmellate) in quantità tali da rendere l'acqua non disponibile per il microrganismo.
  • *Prodotti da NON fare in casa:* Non si possono conservare a casa in modo sicuro tutti quei prodotti che non vengono acidificati, come *conserve sott'olio o in acqua di carne, pesce e verdure al naturale**. Anche i ragù a base di carne, pesce o verdure non si conservano bene a temperatura ambiente, perché abbassano l'acidità del pomodoro. Per questi prodotti, la **congelazione* è l'alternativa sicura.
  • *La Tossina è Termolabile:* Una buona notizia! La tossina del botulino *viene distrutta a 80°C per 15 minuti**. Per questo motivo, i casi di botulismo si verificano quasi sempre con prodotti consumati **a crudo* (es. guacamole, sottoli mangiati freddi). Se un prodotto intossicato viene riscaldato (es. un ragù), la tossina viene distrutta.
  • *Come riconoscere un prodotto a rischio:*
  • Il *tappo del barattolo non è più in depressione* (sentite "clic clac").
  • *Confezioni gonfie* (es. di plastica in frigorifero).
  • *Regola fondamentale: MAI assaggiare un prodotto a rischio!* Il botulino spesso non altera odore né sapore dell'alimento, e un solo assaggio può essere sufficiente per intossicarsi.
  • *Sintomi dell'intossicazione e cosa fare:*
I sintomi possono manifestarsi da poche ore fino a una settimana.
La gravità della malattia dipende dalla quantità di tossina ingerita; è discriminante anche il tipo di tossina, in quanto quella di tipo A sembra essere responsabile delle forme più gravi. I sintomi sono essenzialmente costituiti da paralisi e disturbi secretori, e compaiono in paziente senza febbre, spesso preceduti da spossatezza, bocca asciutta, nausea, vomito e diarrea. Inizialmente la paralisi colpisce bilateralmente i nervi deputati alla motilità oculare, seppur con entità variabile, con strabismo divergente, ptosi palpebrale (difficoltà ad alzare le palpebre) e diplopia. È quasi sempre presente incapacità alla visione da vicino (difficoltà a mettere a fuoco) con pupille midriatiche (dilatate). I disturbi neurologici possono poi progredire in modo discendente, interessando prima la deglutizione e l’articolazione della parola (disfagia, disartria) e quindi, nei casi più gravi, la respirazione (paralisi dei muscoli respiratori con insufficienza respiratoria) e la muscolatura degli arti. Non sono infrequenti contemporanei effetti a carico di altri organi e apparati.
  • *Prima fase (spesso sottovalutata):* Problemi intestinali come vomito, diarrea, mal di pancia.
  • *Seconda fase (neurologica, tipica del botulino):* I muscoli si paralizzano in modo flaccido. Inizia dalla testa:
  • **Vista annebbiata o sdoppiata, pupilla dilatata, ptosi (palpebra che cala)**.
  • **Difficoltà a parlare e deglutire, secchezza della bocca**.
  • **Pericolo maggiore: aggressione della muscolatura toracica e del diaframma**, portando a soffocamento.
  • *Cosa fare:* È *fondamentale recarsi immediatamente al pronto soccorso* e spiegare il sospetto. Esiste un *antidoto* che può disattivare il veleno prima che causi danni maggiori. La rapidità è cruciale.
Per approfondire e consultare le linee guida ministeriali per fare conserve sicure a casa, trovate il link

17 luglio 2025

L'elenco dei servizi per richiedere sussidi per persone a basso reddito a cura dell'INPS.

 L'elenco dei servizi per richiedere sussidi per persone a basso reddito 

a cura dell'INPS...

Entra nel sito INPS con il seguente LINK, accedi alla pagina specifica, seleziona il servizio in base alle tipologie di sussidio: assegno (sociale, temporaneo, familiare, di solidarietà), SIA, Carta Acquisti ordinaria, Reddito o Pensione di cittadinanza.









13 luglio 2025

Servizio trasporto Alunni con Disabilità a.s. 2025/26

 

Avviso Servizio trasporto Alunni con Disabilità a.s. 2025/26

Dettagli della notizia

Si ricorda che l’istanza per l’accesso al servizio trasporto scolastico per alunni/studenti con disabilità deve essere presentata entro il 15/10/2025.

Si ricorda che l’istanza per l’accesso al servizio trasporto scolastico per alunni/studenti con disabilità deve essere presentata entro il 15/10/2025.

Il servizio, è rivolto agli alunni con invalidità certificata ai sensi della L. 104/92 art.3, comma 1 o comma 3, residenti/domiciliati nel Comune di Palermo, iscritti alle scuole elementari e medie inferiori.

Il servizio è esteso ai minori con invalidità lieve, nonché per la frequenza alla scuola materna, ove disponibili maggiori risorse finanziarie.

Le istanze devono essere presentate dal genitore o da chi esercita la potestà sul minore con disabilità, a mezzo email ai seguenti indirizzi:

ufficioh@comune.palermo.it

settoreservizisocioassistenziali@cert.comune.palermo.it

In alternativa, è possibile recarsi presso i locali dell’U.O. Interventi per persone con disabilità, via F. Taormina n. 1, previo appuntamento telefonico ai numeri 091421491 / 0917409465.

Le istanze per l’accompagnamento alla scuola materna, per disabilità lieve o presentate oltre i termini verranno accolte secondo l’ordine cronologico di presentazione, sino alla disponibilità delle risorse economiche stanziate.

----------->>>>TUTTI I DETTAGLI....

*******************DOMANDE IN TEMA PREVIDENZIALE******************

*************DOMANDE IN TEMA ASSISTENZIALE***************

***************DOMANDE IN TEMA FISCALE*****************

****************DOMANDE IN TEMA GIURIDICO********************

PUOI ANCHE CERCARE TRA MIGLIAIA DI OFFERTE LAVORO QUI'.....

Riepilogo post precedenti (cerca)