Il nuovo Isee
Il testo, 14 articoli in tutto, non modifica il metodo di calcolo dell’Indicatore ma ne migliora la capacità selettiva, attribuendo un peso maggiore alle componenti patrimoniali e finanziarie che concorrono alla determinazione del reddito disponibile, in cui vengono incluse anche somme «fiscalmente esenti». Il nuovo Isee viene differenziato a seconda delle

LE NOVITA' DI QUEST'ANNO.
A partire dal 2013, però, il governo Monti ha voluto un po' cambiare le regole. Innanzitutto, i coniugi che hanno residenze diverse saranno considerati comunque appartenenti allo stesso nucleo familiare, per evitare un aggiramento delle norme. Alcuni contribuenti sposati, infatti, potrebbero effettuare un cambio di residenza per poter dichiarare un reddito Isee più basso.
Inoltre, nell'Isee 2013 sono state introdotti ulteriori sgravi reddituali per chi deve pagare delle rate di affitto e per chi ha delle famiglie numerose.
Una revisione complessiva dell’Isee contenuta nel Dpcm elaborato dal ministro del Lavoro, Elsa Fornero, e soprattutto dal sottosegretario Maria Cecilia Guerra, la quale ha ridisegnato lo strumento dopo un lungo confronto con le parti sociali, Anci, Upi, Forum del Terzo settore, Forum famiglie, le associazioni delle persone disabili, l’Inps, l’agenzia delle Entrate e il ministero dell’Economia.