*********************************************************** ************************************************************************

PER UNA RICERCA VELOCE SCRIVI "QUì" IL TUO ARGOMENTO E CERCA TRA I POST ARCHIVIATI

************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
*************************************************************************************************************************************************************************************************************************

25 maggio 2025

INVALIDITA’ CIVILE: LE NOVITA’ DELLA RIFORMA E LE PROCEDURE

 Dal 1 gennaio 2027 la riforma sarà operativa su tutto il territorio nazionale.

la condizione di disabilità è determinata a seguito di un unico procedimento accertativo nell’ambito della valutazione di base, che riguarda contemporaneamente i livelli di sostegno e di sostegno intensivo (con riferimento alla legge 5 febbraio 1992, n. 104), l’invalidità civile, la cecità civile, la sordità civile, la legge 12 marzo 1999, n. 68, e l’inclusione scolastica di cui al decreto legislativo 12 aprile 2017, n. 66.

L’accertamento viene svolto dalle nuove Unità di Valutazione di Base (UVB), ciascuna delle quali è composta da due medici nominati dall'INPS, di un componente in rappresentanza delle associazioni di categoria (indicato dall'ANMIC, dall'UICI, dall'ENS o dall'ANFFAS e individuato in relazione alle specifiche condizioni di disabilità oggetto della valutazione) e di una sola figura professionale appartenente alle aree psicologiche e sociali.

Le UVB sono presiedute da un medico dell'INPS specializzato in medicina legale. Nel caso in cui non sia disponibile un medico di medicina legale, l'INPS nomina come presidente un medico con altra specializzazione che abbia svolto attività per almeno tre anni in organi di accertamento dell'Istituto in materia assistenziale o previdenziale. In ogni caso, almeno uno dei componenti deve essere un medico specializzato in medicina legale o in medicina del lavoro o altre specializzazioni equipollenti o affini.

Nel caso di minori la composizione rimane la medesima ma almeno uno dei medici nominati dall'Istituto deve essere in possesso di specializzazione in pediatria, in neuropsichiatria infantile o equipollenti o affini o di specializzazione nella patologia che connota la condizione di salute del minore.

La valutazione di base viene definita con la partecipazione di almeno tre componenti, al cui numero può concorrere anche il professionista sanitario nominato dalle associazioni di categoria, se presente. In caso di parità di voti, il voto del presidente vale doppio. Nel corso della valutazione di base, la persona interessata può farsi assistere dal proprio medico o psicologo di fiducia, senza diritto di voto.

In attesa dell’emanazione dei decreti attuativi della sperimentazione, la valutazione viene effettuata, per tutte le patologie, utilizzando le tabelle di cui al decreto interministeriale 5 febbraio 1992 e la valutazione può essere effettuata agli atti sulla base della documentazione presentata dall’interessato, anche per via telematica.

IL NUOVO CERTIFICATO MEDICO INTRODUTTIVO

Il nuovo certificato medico introduttivo, che può essere rilasciato solo da alcuni medici, contiene:
• i dati anagrafici dell’interessato completi di codice fiscale, cittadinanza, estremi del documento di riconoscimento, anagrafica e codice fiscale di eventuali figure di tutela, codice identificativo tessera sanitaria;
• in caso di soggetti minori, i dati anagrafici di un eventuale altro genitore e/o l’indicazione del genitore unico, genitore affidatario, tutore curatore, completi di codice fiscale ed estremi del documento di riconoscimento;
• i dati riguardanti il domicilio dell’interessato ai fini della convocazione a visita;
• la diagnosi codificata in base al sistema dell’International Classification of Diseases (ICD), il decorso e la prognosi;
• la documentazione relativa all’accertamento diagnostico (allegazione obbligatoria);
• l’eventuale segnalazione di una malattia neoplastica in atto (cfr. la legge 9 marzo 2006, n. 80);
• la segnalazione di intrasportabilità, ove ne ricorrano i presupposti, con conseguente richiesta di visita domiciliare da trasmettere entro 7 giorni dalla data di convocazione a visita;
• l’eventuale segnalazione che una o più infermità per le quali si richiede il riconoscimento dello stato invalidante potrebbero dipendere da fatto illecito di terzi (cfr. l’art. 41 della legge 4 novembre 2010, n. 183);
• l’eventuale segnalazione di patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante, ai sensi del decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della Salute, 2 agosto 2007 e all’articolo 25, comma 6, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114;
• l’eventuale segnalazione di una patologia di competenza dell’Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (ANFFAS), associazione che tutela le persone con disabilità intellettiva e relazionale.

Il medico certificatore deve integrare i dati in procedura con la Provincia e il numero di iscrizione all’ordine dei medici oppure con l’indicazione della struttura sanitaria di appartenenza.

A seguito della compilazione, il medico certificatore provvede a firmare digitalmente e a trasmettere il certificato medico introduttivo all’Istituto tramite la procedura messa a disposizione nel sito istituzionale INPS, che viene così acquisito nel fascicolo sanitario elettronico (FSE).

La ricevuta di trasmissione del certificato deve essere stampata dal medico certificatore e consegnata all’interessato, che deve apporre la propria firma. La copia firmata deve essere conservata dal medico certificatore.

È possibile integrare il certificato medico introduttivo già inviato con la trasmissione di ulteriore documentazione medica fino a 7 giorni prima della data fissata per la visita ambulatoriale/domiciliare.

Il certificato medico introduttivo, una volta inviato all’Istituto, può essere consultato accedendo al “Portale della Disabilità” sul sito istituzionale.

CHI PUÒ RILASCIARE LA CERTIFICAZIONE

L’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo n. 62/2024, prevede che il nuovo certificato medico introduttivo può essere rilasciato e trasmesso dai medici:
• in servizio presso aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, centri di diagnosi e cura delle malattie rare;
• di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali del Servizio sanitario nazionale, medici in quiescenza iscritti all'albo, liberi professionisti e i medici in servizio presso strutture private accreditate.

Il successivo comma 2 del medesimo articolo 8 prevede che l’Istituto, sulla base delle modalità indicate dal Ministero della Salute, acquisisce la documentazione relativa alla formazione effettuata, nell'ambito del programma “Educazione continua in medicina”, in materia di classificazioni internazionali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, di promozione della salute, di accertamenti sanitari di base oppure di prestazioni assistenziali, ai fini dell'individuazione dei medici sopra indicati. L'INPS è tenuto, pertanto, ad acquisire la documentazione relativa alla formazione, secondo le modalità indicate dal Ministero della Salute.

MODALITÀ PER LA TRASMISSIONE DEI DATI SOCIO-ECONOMICI

Si ricorda che eventuali prestazioni economiche riconosciute decorrono dal mese successivo alla data di trasmissione del certificato medico introduttivo. Per questo, dal momento in cui il certificato medico introduttivo viene trasmesso all’Istituto, l’interessato, al fine di accelerare l’erogazione delle prestazioni economiche eventualmente riconosciute, può comunicare all’INPS i dati socio-economici utilizzando la procedura “Dati socioeconomici disabilità” presente nel sito istituzionale, accedendo con la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS ed eIDAS). A tale fine può anche avvalersi dei servizi offerti dagli Istituti di patronato o dalle Associazioni di categoria.

LA CONVOCAZIONE A VISITA

La lettera di convocazione a visita per la valutazione di base viene spedita con raccomandata A/R e contiene la data, l’orario e il luogo della visita. Nella lettera viene, inoltre, segnalata la necessità di recarsi a visita muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, la possibilità di richiedere una nuova convocazione nei casi in cui sia accertata l’indisponibilità a presenziare nel giorno e nell’orario fissato e l’avvertenza che l’assenza a visita, qualora non giustificata, viene considerata a tutti gli effetti come rinuncia alla valutazione. I dati della convocazione a visita (data, orario e luogo) possono essere visualizzati dall’interessato anche all’interno del “Portale della disabilità”.

L’ESITO DEL PERCORSO DI ACCERTAMENTO

In esito all’accertamento verrà prodotto un “certificato attestante la condizione di disabilità” (ex verbale), unico e complessivo, che comprende ogni accertamento previsto dalla normativa vigente: legge n. 104/1992, legge 11 febbraio 1980, n. 18, legge 21 novembre 1988, n. 508, legge 11 ottobre 1990, n. 289, legge 27 maggio 1970, n. 382, legge 3 aprile 2001, n. 138, legge 26 maggio 1970, n. 381, legge 24 giugno 2010, n. 107, legge n. 68/1999 e decreto legislativo n. 66/2017 (cfr. gli artt. 5 e 13 del decreto legislativo n. 62/2024).

Il procedimento di valutazione di base si conclude entro:
• quindici giorni per la valutazione di patologie oncologiche;
• trenta giorni per la valutazione di soggetti minori;
• novanta giorni negli altri casi, prendendo a riferimento la data di trasmissione del certificato medico introduttivo.

La commissione UVB può richiedere un’integrazione documentale per il riconoscimento di una maggiore intensità dei sostegni o qualora ricorrano motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza (cfr. l’art. 6, comma 6, del decreto legislativo n. 62/2024). In tali casi, i termini di definizione, come sopra individuati, si sospendono per 60 giorni, prorogabili, su richiesta dell’interessato, di ulteriori 60 giorni (cfr. l’art. 6, comma 8, del decreto legislativo n. 62/2024).

Il procedimento di valutazione di base deve concludersi con l’emissione del “certificato”, anche in assenza delle integrazioni richieste. In tal caso il giudizio viene formulato sulla base della documentazione già in possesso della UVB.

Il “certificato” viene trasmesso al fascicolo sanitario e inviato con raccomandata A/R all’interessato, che potrà visualizzarlo anche all’interno del “Portale della disabilità”.

Le principali novità introdotte dalla riforma 

  1. Attribuzione esclusiva all'INPS della gestione del processo di riconoscimento dell'invalidità civile, eliminando le sovrapposizioni con altri enti e riducendo la frammentazione delle competenze.
  2. Ridefinizione dei concetti di "disabilità" e "persona con disabilità", in modo da renderli più aderenti alle convenzioni internazionali e alle esigenze delle persone interessate. La definizione di persona con disabilità viene ripresa  dalla Convenzione ONU a tal fine è stato modificato l’articolo 3 della legge 104/1992 (rif. art. 3, comma 1): “è persona con disabilità chi presenta durature compromissioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nei diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri, accertate all’esito della valutazione di base”.
  3. nuovo processo di accertamento basato su parametri che valutano non solo la patologia, ma anche il grado di autonomia della persona e il contesto in cui vive;
  4. semplificazione delle procedure con la possibilità di presentare un’unica domanda per il riconoscimento della disabilità, evitando il frazionamento attuale (invalidità civile, handicap, accompagnamento);
  5. digitalizzazione e interoperabilità delle banche dati tra ASL, INPS e Ministero della Salute per ridurre i tempi di attesa;
  6. nuove modalità di revisione per evitare che le persone con patologie irreversibili debbano ripetere l’iter di valutazione.

L’iter per richiedere l’invalidità civile (valido al momento nelle provincie oggetto della sperimentazione)

LA FASE DI CONCESSIONE

1.1 Certificato medico introduttivo
L’introduzione di un certificato medico digitale e la sua trasmissione telematica obbligatoria rappresentano un passo avanti nella digitalizzazione del processo. La nuova procedura prevede infatti che l'accertamento della disabilità inizi con la trasmissione in via telematica all’INPS del “nuovo certificato introduttivo” da parte di un medico certificatore. Il certificato ha una validità estesa a 90 giorni (rispetto ai 30 precedenti), garantendo maggiore flessibilità ai richiedenti.

1.2 Esenzione per minorenni disabili
In presenza di specifiche patologie, per i minori titolari di indennità di accompagnamento, la transizione all’età adulta avviene senza bisogno di un nuovo accertamento sanitario, semplificando così l’iter burocratico e riducendo il disagio per le famiglie. L’INPS ha previsto un sistema automatizzato per l’assegnazione delle prestazioni al compimento dei 18 anni, a patto che non vi siano variazioni sostanziali nel quadro clinico.

1.3 Revisione e accertamento sugli atti|
La revisione delle condizioni di invalidità potrà essere effettuata anche solo sugli atti, senza necessità di visita diretta, nei casi in cui la documentazione fornita sia ritenuta sufficiente. Questo cambiamento ridurrà sensibilmente i tempi di attesa per i pazienti e snellirà il carico amministrativo degli enti preposti.

1.4 Commissione Medica Integrata
L’
intera gestione della procedura dal 1° gennaio 2027, sarà affidata all’INPS, che attraverso le commissioni, si occuperà della valutazione unificata della condizione di disabilità e della relativa certificazione. Le commissioni saranno anche responsabili di informare i cittadini sui progetti individuali di vita. Può stipulare apposite convenzioni con le Regioni per avvalersi delle risorse strumentali e organizzative delle ASL e aziende ospedaliere per lo svolgimento del procedimento.
Un maggiore coinvolgimento dei medici INPS nella valutazione delle domande garantirà una maggiore uniformità nelle decisioni.\
Sono stati previsti criteri più stringenti per la composizione delle Commissioni, con l'obiettivo di migliorare la qualità delle valutazioni medico-legali.

1.5 Accertamento provvisorio sostitutivo
Per i pazienti oncologici è stata introdotta una procedura che consente un riconoscimento immediato delle condizioni invalidanti.
Il meccanismo del silenzio-assenso viene applicato: se l’INPS non convalida il verbale entro 60 giorni, esso diventa automaticamente definitivo.
Questo ridurrà significativamente i tempi di attesa per i beneficiari e limiterà il rischio di errori amministrativi.

 

2. REVISIONI E CONTROLLI

Per i soggetti affetti da patologie stabilizzate o ingravescenti, la revisione periodica viene eliminata, evitando così inutili iter burocratici.

Per i pazienti oncologici, è prevista una revisione solo sugli atti fino al 31 dicembre 2025, salvo richiesta di visita diretta da parte dell’interessato.

In tema di controlli e verifiche l’INPS ha sviluppato nuovi strumenti di monitoraggio basati su intelligenza artificiale per individuare anomalie nelle richieste di invalidità e ridurre i casi di frode.

 

3. I RICORSI
La riforma ha introdotto strumenti di conciliazione per ridurre il numero di cause in materia di invalidità civile. Sarà possibile risolvere molte controversie attraverso l’accertamento tecnico preventivo, evitando lungaggini giudiziarie e garantendo una risposta più rapida ai cittadini.

3.1 L’accertamento tecnico preventivo
L’accertamento tecnico preventivo (ATP) è un procedimento di natura cautelare finalizzato ad accertare nel contraddittorio tra le parti lo stato dei luoghi o la qualità o la condizione delle cose. L’ATP è instaurato prima del giudizio con la finalità di evitare il pericolo di dispersione degli elementi probatori che potrebbe derivare dal tempo necessario ad introdurre la causa e arrivare alla fase istruttoria della stessa. l presupposto per la presentazione del ricorso è che esista l’urgenza di verificare prima del giudizio lo stato dei luoghi, la qualità o condizione di cose.

3.2 L’obbligatorietà del procedimento
Dal 2011 (Legge 111/2011), l’accertamento tecnico preventivo è diventato obbligatorio nelle cause previdenziali.
L’accertamento tecnico preventivo obbligatorio si applica alle controversie in materia di:

  • invalidità civile;
  • cecità civile;
  • sordità civile;
  • handicap e disabilità;
  • pensione di inabilità e assegno di invalidità

 

I PAGAMENTI

La riforma ha introdotto l’automazione dei pagamenti, non sarà più necessario presentare ulteriori domande per l’erogazione delle prestazioni, che verranno attivate in automatico in base alla documentazione già acquisita.

Fonte:https://www.cittadinanzattiva.it/

          https://www.osservatoriomalattierare.it/

12 maggio 2025

Monreale, bonus regionale per nascite e adozioni: pubblicato l’avviso

 Bonus Regionale di mille euro per nuovi nati e adottati -

l’Avviso scade il 16 maggio

L’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Monreale, Riccardo Oddo, ha reso noto che è stato pubblicato l’avviso contenente i criteri e le modalità di presentazione delle domande per accedere al bonus regionale di 1.000 euro, destinato ai bambini nati o adottati tra il 1° ottobre 2024 e il 30 settembre 2025.

 Contestualmente, è stato approvato anche il modello di domanda che i richiedenti dovranno compilare e presentare al Comune.

Possono presentare istanza uno dei genitori o, in caso di impedimento, un altro soggetto esercente la potestà genitoriale, purché in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o comunitaria; in caso di cittadini extracomunitari, è richiesta la titolarità di un permesso di soggiorno; residenza in Sicilia al momento della nascita o dell’adozione. I cittadini extracomunitari devono essere residenti da almeno 12 mesi; nascita o adozione del bambino nel territorio della Regione Siciliana; indicatore Isee in corso di validità non superiore a 10.140 euro; copia del provvedimento di adozione, se presente.

Le domande dovranno essere presentate entro le seguenti date: 

per i nati dal 1° ottobre 2024 al 31 marzo 2025, la scadenza è fissata al 16 maggio 2025

Per i nati dal 1° aprile 2025 al 30 settembre 2025, la scadenza invece è fissata al 14 novembre 2025

Indicatore I.S.E.E rilasciato dagli Uffici abilitati, in corso di validità non superiore ad €. 10.140,00;

Le istanze, compilate utilizzando il modulo allegato (modello B), potranno essere presentate direttamente al protocollo del Comune di Monreale, in Piazza Vittorio Emanuele 8; oppure tramite posta certificata (Pec) all’indirizzo: promozioneterritorio.monreale@pec.it.

 L’avviso pubblico e il modello di domanda sono disponibili presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune e scaricabili dal sito istituzionale dell’ente.



14 aprile 2025

INPS: Al via il Bonus "Nuovi Nati" - Contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal Primo gennaio 2025

 INPS: Al via il Bonus "Nuovi Nati" - Contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal Primo gennaio 2025

L'Istituto rende operative, con la Circolare n. 76 del 14 aprile 2025, le disposizioni della legge di Bilancio 2025, introducendo il nuovo Bonus "Nuovi Nati". Questo contributo una tantum di 1.000 euro è destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal Primo gennaio 2025, con l’obiettivo di sostenere le spese familiari.

 Requisiti di accesso: 

− Cittadinanza: possono richiedere il bonus i cittadini italiani, quelli di Stati membri dell'UE, nonché cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo e altri specifici permessi. 

− Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia al momento della domanda.

 − Requisito economico: è necessario presentare un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui. 

Bonus "Nuovi Nati" non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà finanziato con 330 milioni di euro per il 2025, aumentando a 360 milioni di euro annui dal 2026. L'INPS monitorerà l’utilizzo delle risorse, comunicando mensilmente i risultati al Ministero del Lavoro e al Ministero dell’Economia.

 Per ulteriori dettagli e informazioni sulle modalità di presentazione della domanda, consultare la Circolare sul sito ufficiale dell'INPS.


FONTE: https://www.inps.it/

1 aprile 2025

Sconto del 25% sulla Tari per le famiglie in difficoltà economica.

 



Sconto del 25% sulla Tari per le famiglie in difficoltà economica.


Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del presidente del Consiglio dei ministri, (Dpcm n. 24/2025 del 13 marzo scorso), dal 28 marzo è entrato in vigore il Bonus Rifiuti 2025, lo sconto sulla tassa dei rifiuti rivolto ai nuclei familiari a basso reddito.

La misura consiste in una riduzione del 25% sulla bolletta della Tari.

I requisiti
Il bonus è destinato a tutti i nuclei familiari con Isee fino a 9.530 euro e alle famiglie numerose con Isee fino a 20 mila euro e almeno quattro figli a carico.

L’agevolazione è prevista per un’unica fornitura di gestione dei rifiuti urbani per nucleo familiare

Come previsto dalla normativa, le due soglie restano valide per i prossimi tre anni, quando poi sarà possibile modificarle sulla base del valore medio dell'indice nazionale dei prezzi al consumo calcolato da Istat (tecnicamente il FOI, che misura l'inflazione sulle "famiglie di operai e impiegati").

Come funziona
A partire da quest'anno, lo sconto del 25% sulla Tari viene applicato automaticamente, senza bisogno di presentare domanda.

Il meccanismo prevede che l'Inps fornisca ai Comuni i dati relativi agli Isee validi per individuare i beneficiari. A loro volta i Comuni, i gestori del servizio rifiuti o gli enti competenti, devono applicare lo sconto in bolletta senza ulteriori adempimenti per gli utenti.

Quindi, non occorre presentare alcuna richiesta specifica per accedere al bonus. Basta solo aver presentato la dichiarazione Isee 2025 ed essere intestatari della fornitura del servizio di gestione rifiuti.

Per rendere operativo il bonus, si attende ora un provvedimento dell’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), che stabilirà le modalità di trasmissione dei dati tra Inps e amministrazioni locali.


FONTE:https://www.balarm.it/

19 marzo 2025

bonus ENERGIA 2025: Contributo di 200 Euro per le Bollette Elettriche!

 



Dal 2025, grazie all'articolo 1 del Decreto-legge n. 19, i clienti domestici con un valore ISEE (Ordinario o corrente) inferiore a 25.000 euro potranno beneficiare di un contributo straordinario di **200 euro** sulle bollette elettriche.

Per il 2025 verrà riconosciuto un contributo straordinario di 200 euro sulle forniture di energia dei clienti domestici con valori dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) fino a 25mila euro.

**Come fare per ottenerlo? .....presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) 2025, ottenendo così l'attestazione con un ISEE valido. 

senza bisogno di compilare moduli o effettuare una richiesta formale: i contributi, insomma, verranno scontati direttamente nelle bollette.

Il contributo sarà erogato nel secondo trimestre del 2025 se avete già inviato la DSU, mentre i nuovi richiedenti riceveranno il beneficio nel primo trimestre utile.

Lo sconto di 200 euro sulla bolletta sarà aggiuntivo per chi già percepisce il bonus sociale: si tratta di circa 3 milioni di famiglie con Isee fino a 9.530 euro (15mila euro con tre figli, 20mila con almeno quattro figli) che, in base alle norme attuali, hanno già diritto a uno sconto sulla bolletta della luce pari, per l’intero 2025, a 168 euro per i nuclei fino a due componenti (219 euro per quelli con tre e quattro componenti e 241 euro per quelli più numerosi).

Tutti coloro che già beneficiano dell’aiuto, in pratica, riceveranno in aggiunta il «contributo straordinario» di 200 euro. Invece, le famiglie che hanno un Isee superiore a 9.530 euro e inferiore a 25mila prenderanno solo l’importo una tantum da 200 euro, dopo aver ottenuto dal portale Inps la certificazione Isee.

RIEPILOGANDO:

Bonus Energia 2025: a chi spetta?

Il Bonus Energia 2025 è rivolto alle famiglie che rientrano in specifiche fasce di reddito, determinate dall’ISEE. I beneficiari sono suddivisi in due categorie principali:​

  1. Famiglie con ISEE fino a 9.530 euroqueste famiglie già beneficiano del bonus sociale energia, un’agevolazione prevista per i nuclei a basso reddito. Con il nuovo decreto, oltre al bonus sociale ordinario, riceveranno un contributo straordinario una tantum di 200 euro. L’importo totale del bonus per queste famiglie può quindi raggiungere:

    • 367,90 euro per nuclei familiari composti da 1-2 componenti.
    • 392,90 euro per nuclei familiari composti da 3-4 componenti.
    • 440,90 euro per nuclei familiari con oltre 4 componenti.

    Questi importi derivano dalla somma del bonus sociale ordinario e del contributo straordinario previsto dal decreto.

  2. Famiglie con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euroqueste famiglie, che non rientravano nei precedenti criteri per il bonus sociale, potranno beneficiare di un contributo straordinario una tantum di 200 euro. ​
    Di fatto, la vera novità è l’allargamento della platea di beneficiari alle famiglie con ISEE fino a 25.000, che consentirà davvero di raggiungere la stragrande maggioranza delle famiglie italiane......

  3. fonti: 

  4. UDICON e SOLE 24ORE


28 febbraio 2025

A Palermo una settimana di visite ed esami (gratis) per le donne

 Palermo: la Direzione aziendale dell'Asp d Palermo ha organizzato una serie di iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione.


Screening di prevenzione all'Asp di Palermo
Da lunedì 3 a sabato 8 marzo nella sede dell’ex Ipai di via Onorato n. 6 a Palermo, sono previsti degli screening del cervicocarcinoma per la prevenzione del tumore del collo dell’utero facendo eseguire il primo pap test rivolti alle giovani donne che hanno compiuto o compiranno 25 anni.

Viene anche fornito un “passaporto” che possa accompagnare le giovani donne lungo il percorso di vita in modo consapevole e sicuro. L’attività, realizzata dalla UOS Screening del cervicocarcinoma, viene replicata con cadenza mensile.

L’accesso avviene attraverso lettera d’invito. Qualora ci si voglia informare o aderire è possibile scrivere o telefonare: screeningcerviceuterina@asppalermo.org - 091 7034536 – 4648.

Mammografia con accesso libero
Sabato 8 marzo i centri dello screening mammografico dell’Ex IPAI di via Carmelo Onorato n. 6 e del PTA Enrico Albanese di via Papa Sergio I (3^ piano) n. 5 a Palermo accolgono le donne di età compresa tra 50 e 69 anni con Open day.

Dalle 8.30 alle 16.30 è possibile effettuare la mammografia gratuitamente e senza prenotazione.

Per informazioni sull’iniziativa, organizzata dalla UOSD Screening mammografico e denominata “Un futuro di salute per le donne”, è possibile telefonare: 800-833311 e 334 6899411. In alternativa si può inviare un'email all'indirizzo screeningmammella@asppalermo.org.

"Cuore di donna"

L'evento è organizzato dalla UOC Cardiologia dell’Ospedale Ingrassia di Palermo. L’8 marzo dalle ore 9.00 Palazzo Mazzarino è previsto questo appuntamento che si pone l’obiettivo di approfondire lo stato attuale delle malattie cardiovascolari nella donna.

Ci si vuole focalizzare soprattutto sulla prevenzione e sulla corretta attenzione ed eventuale cura di se stesse qualora ci siano percorsi diagnostici da affrontare.

Open Day itinerante allo Sperone
Mercoledì prossimo 5 marzo i camper della prevenzione itinerante dell’Asp di Palermo sono previsti in via Giannotta allo Sperone dove in collaborazione con il Lions Club Palermo Leoni, viene organizzato l’Open day della prevenzione.

L’iniziativa promossa dall’Istituto comprensivo “Sperone-Pertini” è un modo per coinvolgere non soltanto gli alunni della scuola, ma anche chi vive nel quartiere in questione.

Dalle 9.00 alle 16.00 basterà presentarsi muniti di documento di identità e tessera sanitaria per aderire, con accesso diretto, ai programmi di screening, e in particolare:

-Mammografia (screening del tumore della mammella riservato a donne tra 50 e 69 anni)
-Pap test e hpv test (screening del cervicocarcinoma per donne tra 25 e 64 anni)
-distribuzione del sof test (screening del tumore del colon retto, riservato a persone tra 50 e 69 anni)
-prevenzione cardiovascolare (visita, Ecg ed eventuale approfondimento ecografico, rivolto a persone tra 50 e 65 anni)
-Screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse (Epatite C, Sifilide e HIV)
-Screening audiometrico, vaccinazioni, screening visivo pediatrico (3-8 anni)
-Screening logopedico pediatrico (3-8 anni)
-Screening dermatologico
-Screening del diabete, consulenza ed orientamento ai servizi del dipartimento della Salute Mentale, sportello amministrativo e prevenzione del randagismo (impianto gratuito del microchip).

Open day itinerante a Lampedusa
Dalle 12.00 alle 18.00 sabato 8 marzo e domenica 9 dalle ore 9.00 alle 14.00 l’Open day della prevenzione viene organizzato dalla Direzione aziendale dell’Asp di Palermo in collaborazione con il Lions club Lampedusa, nel Poliambulatorio di Contrada Grecale

fonte: http://www.balarm.it/autore/1/balarm

26 febbraio 2025

La **Carta della Cultura e del Merito**

 


La **Carta della Cultura e del Merito**
Un passo fondamentale verso un futuro più equo! 🌟

Promuove l’accesso alla cultura per tutti, valorizzando il merito e l’impegno.

Ogni giorno, attraverso eventi, iniziative e supporto, possiamo costruire una società in cui ognuno ha l’opportunità di brillare. ✨

Investire nella cultura significa investire nel nostro futuro collettivo. Siamo tutti parte di questo cambiamento! 


fonte:  U.Di.Con Sicilia


SICILIA: CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' UNA TANTUM

 

🆕SICILIA: CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' UNA TANTUM!

Dal 25 febbraio, è possibile presentare domanda per il **contributo di solidarietà una tantum** fino a **5.000€**!

Questo aiuto è pensato appositamente per le famiglie in difficoltà.
Ecco tutto ciò che dovete sapere per accedere a questa importante opportunità!

📌 **Chi può accedere?**
Per poter presentare la richiesta, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- Residenza in Sicilia da almeno **5 anni**
- ISEE 2023 inferiore a **5.000€**
Sarà stilata una graduatoria basata su reddito, composizione familiare e condizioni di disagio

**Fasce di contributo**
A seconda del punteggio ottenuto nella graduatoria, il contributo variera come segue:
**5.000€** per chi supera i **30 punti**
**3.500€** fino a **30 punti**
**2.500€** fino a **20 punti**

📥 **Come partecipare?**
Le domande possono essere presentate **fino al 15 aprile 2025** esclusivamente online sulla piattaforma dedicata. Questa sarà attivata nei prossimi giorni dall'IRFIS, quindi tenete d'occhio gli aggiornamenti! Per l'accesso sarà necessario utilizzare **SPID** o la **Carta dei servizi**.

L'ufficializzazione di questa iniziativa è stata pubblicata dall'**Assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali**, un passo importante per sostenere le famiglie siciliane che affrontano difficoltà economiche..

21 febbraio 2025

Assegno di maternità a Monreale: domande aperte dal 24 febbraio 2025

Assegno di maternità a Monreale: 
domande aperte dal 24 febbraio 2025

Dal 24 febbraio 2025, il Comune di Monreale accoglie le richieste per l’assegno di maternità. Le domande possono essere presentate entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento preadottivo.
L'’assegno è destinato alle residenti a Monreale, cittadine italiane o comunitarie, o con permesso di soggiorno. In assenza della madre, il diritto si estende ai soggetti specificati nell’art. 11, comma 1, lettera a), b) e c) del D.M. n. 452/2000.

L’assegno ammonta a 407,40 euro mensili per cinque mesi, per un totale di 2037,00 euro per ogni figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo nel 2025, al netto di altri eventuali sussidi di maternità.

Per accedere al beneficio per i nati nel 2025, il valore ISEE non deve superare i 20.382,90 euro. Maggiorni informazioni sul sito istituzionale del Comune di Monreale.

Fonte: https://monrealelive.it/

13 febbraio 2025

Reddito di povertà, Schifani: «Un aiuto per le famiglie, dal 25 febbraio al via le domande»

 

Reddito di povertà, Schifani: «Un aiuto per le famiglie, dal 25 febbraio al via le domande»



Assessorato/Ufficio: Presidenza della Regione

Da martedì 25 febbraio sarà possibile presentare la domanda per richiedere il contributo una tantum a fondo perduto fino a 5 mila euro destinato alle famiglie in difficoltà residenti in Sicilia. È stato pubblicato stamattina il decreto dell'assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali che rende attiva la misura del “reddito di povertà” e che stabilisce le tempistiche e i criteri di assegnazione. A disposizione ci sono 30 milioni di euro. L'erogazione avverrà attraverso l’Irfis, incaricata della gestione del fondo. Le domande potranno essere presentate fino al 15 aprile 2025 esclusivamente online sulla piattaforma dedicata che sarà attivata nei prossimi giorni dalla finanziaria regionale. La selezione avverrà sulla base di criteri economici e sociali, con priorità ai nuclei con minori, persone in situazioni di disagio e famiglie monogenitoriali.

«Questo contributo – sottolinea il presidente della Regione Renato Schifani, che ha fortemente voluto il provvedimento – rappresenta un aiuto per le famiglie siciliane che vivono in condizioni di difficoltà economiche, garantendo un sostegno immediato per affrontare le spese essenziali. Il nostro obiettivo è fornire un aiuto tangibile alle persone più vulnerabili, affinché nessuno si senta abbandonato in un momento così delicato. Sappiamo che l’aumento del costo della vita, unito alle difficoltà lavorative, sta mettendo in crisi molte famiglie, per questo motivo abbiamo voluto rendere questa misura accessibile nel modo più semplice, attraverso una piattaforma online intuitiva e con il supporto di un call center dedicato. Questo intervento non è solo un sostegno economico, ma un segnale di vicinanza da parte delle istituzioni regionali. Continueremo a lavorare per individuare soluzioni strutturali che possano garantire maggiore stabilità economica e sociale alle famiglie siciliane. Il nostro impegno è chiaro: nessuno deve essere lasciato indietro».

Al contributo potranno accedere i soggetti residenti in Sicilia da almeno cinque anni, con Isee relativo all'anno 2023 inferiore a 5 mila euro. Verrà stilata una graduatoria in base al punteggio assegnato alla famiglia richiedente e il contributo economico sarà erogato secondo le seguenti fasce: 5.000 euro euro oltre i 30 punti, 3.500 euro fino a 30 punti e 2.500 euro fino a 20 punti. Per quanto riguarda i criteri di reddito, il punteggio massimo (10 punti) sarà dato a chi ha un Isee tra 0 e 1.500 euro; fino 3.500 euro verranno assegnati 8 punti, mentre 6 punti a chi ha un Isee fino a 5.000 euro.

Altri punti verranno erogati in base alla situazione familiare: 1 punto per ogni componente fino a un massimo di 9 punti per famiglie oltre gli 8 componenti. Due punti aggiuntivi saranno dati per ogni figlio minorenne. Vivere in affitto varrà altri 5 punti, mentre 8 punti andranno a chi vive una condizione di disagio sociale come essere ragazza madre, donna vittima di violenza o vedova con figli. A parità di punteggio sarà preferito il nucleo familiare con più figli minori, nel caso di ulteriore parità sarà preferito quello con disagio sociale. I beneficiari del fondo saranno destinati ad attività socialmente utili, tenuto conto del loro stato psico-fisico, in base ad intese con i comuni di residenza.

L'avviso è disponibile a questo indirizzo: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-concessione-contributo-solidarieta-fondo-perduto-una-tantum

*******************DOMANDE IN TEMA PREVIDENZIALE******************

*************DOMANDE IN TEMA ASSISTENZIALE***************

***************DOMANDE IN TEMA FISCALE*****************

****************DOMANDE IN TEMA GIURIDICO********************

PUOI ANCHE CERCARE TRA MIGLIAIA DI OFFERTE LAVORO QUI'.....

Riepilogo post precedenti (cerca)