*********************************************************** ************************************************************************

PER UNA RICERCA VELOCE SCRIVI "QUì" IL TUO ARGOMENTO E CERCA TRA I POST ARCHIVIATI

************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
**************************************************************************************************************************************************************************************************************************************
*************************************************************************************************************************************************************************************************************************

6 ottobre 2010

>> Straordinario e lavoro notturno: detassazione nelle dichiarazioni dei redditi del 2011

OGGETTO: Compensi per incrementi di produttività: lavoro notturno e straordinario e sgravio contributivo

Con la risoluzione n. 83 del 2010 è stato chiarito che può essere assoggettato
all’imposta sostitutiva del 10 per cento (anzichè a tassazione ordinaria) anche l’intero
compenso erogato per lavoro notturno (e non la sola maggiorazione) e le somme erogate per
prestazioni di lavoro straordinario, ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. c), del decreto-legge n.
93 del 2008, convertito con modificazioni dalla legge 24 luglio 2008, n. 126.
La risoluzione ha precisato che per gli anni 2008 e 2009 i lavoratori possono
applicare la tassazione più favorevole presentando una dichiarazione dei redditi integrativa o
avvalendosi dell’istanza di rimborso, il datore di lavoro deve certificare
l’importo delle somme erogate a titolo di incremento della produttività sulle quali non ha
applicato la tassazione sostitutiva per i periodi d’imposta 2008 e 2009.

Si otterrà il rimborso delle maggiori imposte pagate mediante
i modelli di dichiarazione e di certificazione da utilizzare nel 2011 che saranno
opportunamente integrati.
In particolare, il datore di lavoro dovrà indicare nel CUD/2011 le somme erogate
negli anni 2008 e 2009 per i conseguimento di elementi di produttività e redditività ovvero

per lavoro straordinario assoggettabili a imposta sostitutiva in tali anni; il dipendente potrà
recuperare il proprio credito mediante la dichiarazione dei redditi da presentare nel 2011.
Tale soluzione, che consente di contemperare le esigenze di semplificazione con quelle di
controllo da parte dell’amministrazione finanziaria, richiede che il datore di lavoro riporti
nel CUD/2011 anche gli importi che eventualmente abbia già certificato al dipendente a
seguito della richiamata risoluzione n. 83 del 2010.
Circolare Ufficio delle Entrate (clicca)



*******************DOMANDE IN TEMA PREVIDENZIALE******************

*************DOMANDE IN TEMA ASSISTENZIALE***************

***************DOMANDE IN TEMA FISCALE*****************

****************DOMANDE IN TEMA GIURIDICO********************

PUOI ANCHE CERCARE TRA MIGLIAIA DI OFFERTE LAVORO QUI'.....

Riepilogo post precedenti (cerca)