Bonus Psicologo 2025 –



Bonus Psicologo 2025 –
Sono state attivate le procedure per l'erogazione degli stanziamenti destinati alla Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo.
Si rende noto che, a seguito della Circolare n. 15 del 29.08.2025 della Regione Siciliana, sono state attivate le procedure per l'erogazione degli stanziamenti destinati alla Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo" per l'anno scolastico 2025/2026.
Dettagli e circolare fornitura-libri-di-testo 2025-2026
fonte: COMUNE DI PALERMO
Trasporto extraurbano Azienda Siciliana Trasporti (tessera A.S.T.) a favore delle persone anziane anno 2026
Ai sensi dell’art. 16 della legge regionale 87 del 6/5/1981, è possibile presentare istanza per la concessione della tessera di libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico extraurbano (tessere AST) in favore di soggetti anziani.
Le istanze devono pervenire entro il 30/09/2025.
Requisiti:
1. età non inferiore a 60 anni
2. reddito non superiore a:
- € 9.748,80 per anziano unico componente il nucleo familiare;
- € 19.497,60 per anziano facente parte di un nucleo familiare con più di un soggetto titolare di reddito.
ALLA DOMANDA DOVRANNO ESSERE ALLEGATE:
- n° 1 fototessera;
- copia documento di riconoscimento;
- attestazione ISEE in corso di validità .
Le istanze possono essere presentate:
· all’indirizzo email centranziani@comune.palermo.it
· tramite raccomandata all’indirizzo del Centro Diurno Anziani,
piazza Pietro Micca, 26 - 90136 Palermo.
· a mano presso il Centro Diurno Anziani
piazza Pietro Micca, 26 - 90136 Palermo.
Per informazioni 091/7408310/11/12
Agevolazioni per il trasporto extraurbano (tessera a.s.t.) 2026 – 2027 a favore di persone con disabilita’
Sino al 31 ottobre c.a. è possibile presentare istanza per la concessione della tessera di libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico extraurbano (tessera AST) in favore delle persone con disabilità per l’anno 2026/2027.
Le istanze possono essere presentate:
- presso i locali dell’U.O. “Interventi per Persone con Disabilità ” sito in via F. Taormina n°1
(angolo via Raiti), nei giorni e nelle ore di ricevimento (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09.00 alle 12.00);
- tramite raccomandata;
- tramite email al seguente indirizzo: ufficioh@comune.palermo.it
(in questo caso la foto formato tessera del beneficiario potrà essere prodotta al momento del ritiro)
* Sono equiparati agli invalidi civili:
Con questo messaggio, l’Asp di Palermo avvia il “Summer Screening”, iniziativa dedicata allo screening mammografico per le donne di età compresa tra 50 e 69 anni.
*Botulino: tutto quello che devi sapere per non correre rischi!*
Negli ultimi tempi abbiamo assistito a numerosi casi di botulismo, con **più di 20 intossicazioni tra Sardegna e Calabria**. Queste situazioni generano molte domande e preoccupazioni. Questo video è dedicato a chiarire cos'è il botulino, perché è così pericoloso e, soprattutto, **come possiamo evitarlo o curarci se ne veniamo intossicati**. *Cosa imparerai in questo video:*L'elenco dei servizi per richiedere sussidi per persone a basso reddito
a cura dell'INPS...
Si ricorda che l’istanza per l’accesso al servizio trasporto scolastico per alunni/studenti con disabilità deve essere presentata entro il 15/10/2025.
Si ricorda che l’istanza per l’accesso al servizio trasporto scolastico per alunni/studenti con disabilità deve essere presentata entro il 15/10/2025.
Il servizio, è rivolto agli alunni con invalidità certificata ai sensi della L. 104/92 art.3, comma 1 o comma 3, residenti/domiciliati nel Comune di Palermo, iscritti alle scuole elementari e medie inferiori.
Il servizio è esteso ai minori con invalidità lieve, nonché per la frequenza alla scuola materna, ove disponibili maggiori risorse finanziarie.
Le istanze devono essere presentate dal genitore o da chi esercita la potestà sul minore con disabilità , a mezzo email ai seguenti indirizzi:
ufficioh@comune.palermo.it
settoreservizisocioassistenziali@cert.comune.palermo.it
In alternativa, è possibile recarsi presso i locali dell’U.O. Interventi per persone con disabilità , via F. Taormina n. 1, previo appuntamento telefonico ai numeri 091421491 / 0917409465.
Le istanze per l’accompagnamento alla scuola materna, per disabilità lieve o presentate oltre i termini verranno accolte secondo l’ordine cronologico di presentazione, sino alla disponibilità delle risorse economiche stanziate.
----------->>>>TUTTI I DETTAGLI....
La Legge 104 permette di accedere a numerose agevolazioni per alleggerire il carico economico e gestionale di chi vive o assiste situazioni di disabilità :
Tra i vantaggi della legge 104, il lavoratore disabile o il familiare che assiste una persona con disabilità grave (art. 3, comma 3) può usufruire di:
La Legge 104/92 prevede diverse esenzioni e agevolazioni fiscali per le persone con disabilità e i loro familiari.
Chi ha diritto alla Legge 104 può accedere a:
Riduzioni fiscali applicabili all'acquisto di beni come:
Si applica solo per determinate tipologie di disabilità , come gravi limitazioni motorie, cecità , sordità o disabilità mentale certificata con indennità di accompagnamento, ai veicoli intestati a persone con disabilità o ai loro familiari, purché il disabile sia fiscalmente a carico.
Riguarda i veicoli destinati al trasporto o alla guida di persone con disabilità .
L'esenzione è prevista per i disabili gravi o over 75 con reddito inferiore a 8.000 euro.
Non esiste una normativa nazionale, ma diversi Comuni possono prevedere agevolazioni per i titolari di Legge 104 con handicap grave.
È necessario consultare il regolamento comunale.
Applicabile solo se la persona con disabilità risiede in una struttura sanitaria e la sua abitazione principale non è affittata o occupata da terzi. Anche in questo caso, però, possono esserci differenze locali in base alle delibere comunali.
Gli studenti delle scuole superiori (quarto e quinto anno) e universitari con invalidità superiore al 66% possono beneficiare dell'esonero totale dal pagamento delle tasse di iscrizione e frequenza, spesso legato anche a requisiti economici.
Le persone con invalidità superiore ai due terzi hanno diritto all'esenzione totale per visite specialistiche, esami diagnostici e alcuni farmaci (in base alle disposizioni regionali).
Fondi destinati a rendere più accessibili ambienti domestici, scolastici e lavorativi.
In caso di grave riduzione dell'autonomia, la legge garantisce:
Queste agevolazioni possono essere richieste sia dai disabili stessi sia dai familiari che prestano loro assistenza.
I permessi di lavoro retribuiti sono una delle agevolazioni più importanti della Legge 104 perché permettono ai lavoratori di prendersi cura della persona disabile senza subire una perdita economica.
I beneficiari possono usufruire fino a 3 giorni di permesso retribuito al mese o riposi giornalieri per assistere un familiare disabile grave o per gestire le proprie necessità se la persona che lavora ha delle disabilità . Questi permessi possono essere suddivisi in ore da dedicare a visite mediche, terapie o ad altre necessità pertinenti.
I permessi sono riservati ai:
Fino a due anni complessivi nell'arco della vita lavorativa per assistere un familiare con grave disabilità .
Per accedere ai benefici della Legge 104/92, occorre il riconoscimento della condizione di disabilità grave e la richiesta dei permessi retribuiti.
La procedura per ottenere il riconoscimento della Legge 104 prevede i seguenti passaggi:
Una volta ottenuto il verbale che attesta lo stato di disabilità grave, si può procedere con la richiesta dei permessi lavorativi retribuiti.
Per entrambe le procedure (riconoscimento della disabilità e richiesta dei permessi), sono necessari:
Contributo per la socializzazione e scolarizzazione degli alunni/e con disabilità frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado – anno scolastico 2025-2026
L'amministrazione Comunale ha stanziato, in sede di predisposizione di bilancio pluriennale 2025/2027, - anno 2025 , la somma di €. 30.000,00 quale contributo per l'acquisto di attrezzature e sussidi didattici specifici per alunni/e con disabilità .
Si invitano, pertanto, i Dirigenti Scolastici a far pervenire all'Ufficio per la scuola dell'obbligo e contrasto alla dispersione scolastica del Comune di Palermo, inderogabilmente entro e non oltre il 10/10/2025, alla mail serviziscuole@comune.palermo.it le istanze ciascuna delle quali corredata dalla scheda di progetto allegata, unitamente ad un elenco complessivo degli ausili richiesti.
fonte: COMUNE DI PALERMO
Quali sono le agevolazioni per famiglie in vigore per il 2016? Ecco nel dettaglio in che cosa consistono e come presentare la domanda. ...