Il coniuge superstite può ottenere fino a 635 euro annui dall’INPS, oltre alla pensione di reversibilità.
Scopri i requisiti di reddito, come fare domanda e quando arriva il pagamento.
......le vedove ed i vedovi possono richiedere un'integrazione economica fino a 635 euro annui dall’INPS, oltre alla pensione di reversibilità.
Scopri a chi spetta e come fare domanda.
L’INPS riconosce un trattamento integrativo annuo fino a 635 euro per i titolari di pensione di reversibilità, a patto che vengano rispettati specifici requisiti reddituali. Si tratta di un’agevolazione poco conosciuta che può rappresentare un aiuto concreto per chi ha perso il coniuge e vive con un reddito basso.
Attenzione: questa somma non viene accreditata in automatico, ma va richiesta all’INPS con un’apposita domanda.
A chi spetta il bonus da 635 euro
Possono fare richiesta:
Vedove o vedovi che percepiscono la pensione di reversibilità
Persone con un reddito personale annuo inferiore ai limiti stabiliti.
Residenti in Italia, anche se in alcuni casi è possibile accedere al beneficio dall’estero.
Il beneficio si riferisce alla cosiddetta “maggiorazione sociale”, prevista per chi ha pensioni minime e redditi molto bassi. L’importo massimo è di circa 52,91 euro al mese, cioè 635 euro l’anno.
Requisiti di reddito per ottenere l'integrazione
Per il 2025, i limiti di reddito aggiornati per ottenere l’integrazione sono:
Reddito personale non superiore circa 7.328 euro annui per avere diritto alla maggiorazione piena.
Reddito tra 7.328 e 10.124 euro annui per una maggiorazione parziale, calcolata in base al reddito
Il reddito familiare complessivo viene valutato solo in presenza di altri componenti oltre il coniuge defunto.
I redditi considerati comprendono rendite, interessi bancari, affitti, pensioni aggiuntive e altre entrate. È esclusa invece l’abitazione principale.
Come fare domanda all’INPS
La domanda può essere presentata in tre modi:
Online, tramite il portale inps.it accedendo con SPID, CIE o CNS oppure
tramite patronato.
È consigliabile allegare l’ISEE aggiornato e una dichiarazione reddituale completa.
Quando arriva il pagamento
L’integrazione, se approvata, viene erogata mensilmente insieme alla pensione di reversibilità e può avere effetto retroattivo fino a 5 anni, se si dimostra che i requisiti erano già presenti.
📌 Importante: in caso di variazioni reddituali o familiari, bisogna comunicarle subito all’INPS per evitare indebiti o sospensioni.
Molte vedove e vedovi non sono a conoscenza di questa possibilità: oltre alla pensione di reversibilità, è possibile ottenere fino a 635 euro in più all’anno grazie alla maggiorazione sociale INPS. Un piccolo ma importante sostegno per chi vive con redditi limitati.
fonte: https://www.ohga.it/author/redazioneohga/